s
Cultura e Spettacolo
Hollywood in rosso: il peggior ottobre in sala dal 1997
Oggi 03-11-25, 14:31
È autunno ma a cadere, quest’anno, oltre alle foglie, come natura comanda, sono anche gli incassi dei cinema che, invece, solitamente, coi primi freddi prendono la rincorsa. Il tonfo, però, non riguarda una volta tanto le sale di casa nostra ma quelle d’oltreoceano dove l’ottobre 2025 ai botteghini ha segnato il peggior risultato dal 1997. Il box office americano, infatti, si è fermato a soli 425 milioni di dollari, ovvero il peggior dato dall’ottobre 1997, ad esclusione del 2020 pandemico in cui le sale erano praticamente off limits. Una vera e propria Caporetto che nasce sull’onda lunga della stagione di agitazione sui set hollywoodiani che ha generato una selezione di film non all’altezza delle aspettative, complici i ritardi nella consegna di titoli e anche il rinvio di film come Mortal Kombat II la cui uscita è stata spostata a maggio 2026. Tra le pellicole attese - che maggiormente hanno deluso - spicca l’uscita del terzo capitolo di Tron: Ares (Disney) che ha totalizzato solo 63 milioni di dollari negli Usa, risultato più basso per un film uscito in ottobre dai tempi di The Wallace & Gromit Movie della DreamWorks SKG, nel 2005.A fare flop sono stati però anche altri titoli come The Smashing Machine con Dwayne Johnson che ha incassato 11,4 milioni di dollari dal suo debutto sul mercato e 19,7 milioni a livello globale, il peggior risultato della carriera di Johnson. Un impatto limitato ma comunque salvifico hanno avuto solo il film-evento dedicato al concerto di Taylor Swift, The Official Release Party of a Showgirl e il cartoon giapponese Chainsaw Man: The Movie-Reze Arc che, nonostante il clima crepuscolare è riuscito a ottenere un buon esordio. Secondo gli analisti, se novembre e dicembre non porteranno un rilancio significativo con titoli forti, l’intero anno rischia di chiudere in Usa con dati gravemente al di sotto delle aspettative. Sotto accusa la concorrenza a tutto campo delle piattaforme streaming, oltre alla succitata assenza di film di cartello. Numeri da leggere come monito anche per il cinema della vecchia Europa.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
21:24
Ue, Metsola "Momento non facile, ma queste sfide dobbiamo combatterle insieme"
Libero Quotidiano
21:23
L'Eredità, che figuraccia di Teresa: "Mario Rossi"
Libero Quotidiano
21:17
4 di Sera, Bignami smonta Fina: "Cosa è prioritario per la sinistra"
Libero Quotidiano
21:15
Tajani "Affermazioni Zakharova sono volgari, ignobili e inaccettabili"
Libero Quotidiano
21:02
