s

I "mattoni della vita" sull'asteroide Bennu: ecco le tracce che cambiano il quadro
30-01-2025, 09:08
È la conferma definitiva (ed è anche una scoperta importantissima): nell'universo, a 330 milioni di chilometri da noi, lassù, c'è un asteroide in cui sono presenti i “mattoni della vita”, ossia quattordici dei venti amminoacidi che abbiamo sulla Terra nonché le basi sia del dna che dell'rna. Il nome ufficiale dell'asteroide è 101955 Bennu ed è stato individuato nel secolo scorso, l'11 settembre del 1999: ma è con la missione Osiris-Rex della Nasa, l'agenzia spaziale americana, che è cambiata ogni cosa. È il 2023 quando una sonda che pare una padella per le caldarroste torna sul nostro pianeta atterrando nel deserto dello Utah (sì, più o meno nella stessa zona in cui c'è la famosa Area51): di castagne, dentro, non ne ha, di frammenti e campioni di rocce e di polveri, invece, ne è piena. Sono tutti da analizzare, da studiare. Soprattutto da maneggiare con cura. (...) Clicca qui, registrati gratuitamente su www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Luca Puccini in versione integrale
CONTINUA A LEGGERE
19
0
0
Libero Quotidiano
03-04-2025, 13:15
Nel libro di Bettanini la presenza italiana in Afghanistan
Libero Quotidiano
03-04-2025, 13:02
Dazi, Bonelli (Avs): Salvini servo di Trump, andrebbe rinchiuso in una stanza, dice imbecillità
Libero Quotidiano
03-04-2025, 12:43
Tamajo "Momento positivo per la Sicilia, crescono Pil e imprese"
Libero Quotidiano
03-04-2025, 12:38
Marco Rizzo canta "Imagine" di John Lennon a Radio Rock
Libero Quotidiano
03-04-2025, 12:32
Tifoso del Newcastle si tatua il codice QR della vittoria dei Magpies
Libero Quotidiano
03-04-2025, 12:30