s
Inaugurata la mostra Trentino Unexpected al Mudec Photo - Museo delle Culture
Oggi 21-11-25, 16:43
Dal22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026,ilMUDEC Photo – Museo delle Cultureospita la mostraTrentino Unexpected, a cura diDenis Curti, che presenta le opere dicinque fotografi di fama internazionale—Simone Bramante, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo SestinieNewsha Tavakolian— invitati a raccontare il Trentino attraverso un linguaggio visivo contemporaneo. Dopo il successo della prima tappa al Mart di Rovereto (12 luglio - 9 novembre 2025), l’esposizione, realizzata daTrentino Marketingin collaborazione con 24 Ore Cultura, rappresenta un percorso di valorizzazione culturale e territoriale che, a partire dall’omonimo volume edito daGribaudo(Trentino Unexpected), si traduce in un progetto allestitivo di grande impatto visivo e concettuale. L'esposizione, composta daoltre 80fotografiedi grande e grandissimo formato, propone una narrazione corale e polifonica del territorio trentino, realizzata da autori capaci di spaziare dal linguaggio artistico a quello del reportage, passando per il fotogiornalismo. Dai boschi ai castelli, dai ghiacciai ai vigneti, dai volti delle comunità locali alle tracce delle attività produttive, la mostra compone un mosaico di identità e paesaggi che restituisce la complessità e l’autenticità di una terra ricca di storia, tradizione e innovazione. Nel suo interventol’amministratore delegato diTrentino Marketing Maurizio Rossinispiega come:“Con Trentino Unexpected continuiamo un percorso di racconto del territorio che mette al centro lo sguardo degli autori. La prima tappa al Mart di Rovereto ha mostrato la forza di questo progetto, nato dal volume fotografico Trentino Unexpected, curato da Denis Curti ed edito da Gribaudo, e capace di restituire il Trentino attraverso una visione autentica e contemporanea. Abbiamo scelto la fotografia come linguaggio universale, capace di superare gli stereotipi e offrire profondità, emozione e complessità.Ogni autore ha interpretato il nostro territorio con sensibilità diversa, creando un mosaico ricco di identità e paesaggi. La tappa al MUDEC ci permette ora di dialogare con un pubblico ancora più ampio e multiculturale. Milano è un luogo dove culture e storie si intrecciano, proprio come accade nelle immagini dei nostri fotografi. Portare qui il progetto significa amplificarne la lettura, aprendo nuove possibilità di confronto e riflessione. È un invito a scoprire un Trentino autentico, sorprendente e profondamente umano. Ringrazio il MUDEC e il Gruppo 24 ORE per aver creduto nella forza di questo racconto, in continuità con un legame solido e pluriennale tra il Trentino e il Gruppo stesso, che trova nel Festival dell’Economia di Trento una delle sue espressioni più significative.” [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45082959]] “Trentino Unexpected è un viaggio nel contemporaneo, un esercizio di libertà visiva e di responsabilità culturale -affermaDenis Curti, curatore della mostra.Ogni autore ha trovato nel Trentino la propria misura, la propria vertigine, la propria idea di autenticità.Uno sguardo che si è posato, inevitabilmente, sulle meraviglie paesaggistiche, ma che ha anche saputo individuare, e rappresentare, il patrimonio intangibile che lega ogni abitante al suo territorio. Un magnete che sembra attrarre le persone, invitarle a non partire, a rimanere su quelle montagne, in quei paesi, impedendo loro di lasciare luoghi vissuti pienamente come casa. Esiste un senso di appartenenza, un comune sentire che unisce gli individui e le comunità, rendendo tutti partecipi della costruzione di un sogno comune”. Il percorso espositivo si sviluppa in 5 sezioni:Confini, che esplora i territori di frontiera, zone di passaggio che aprono lo sguardo su un’alterità, geografica ed esistenziale;Verticalità, dedicata all’espressione sublime delle montagne, e in senso più ampio a ciò che implica impegno e fatica, ma anche solennità e fierezza;Autenticità, che penetra nella quotidianità di chi rifugge la superficialità e il conformismo per abbracciare scelte di vita che abbiano significato in tutta la loro pienezza;Cura, dedicata alle immagini che raccontano di come l’individualità, attraverso piccoli e grandi gesti di rispetto, possa riverberarsi in modo virtuoso sulla collettività; eImpronta, che raccoglie gli scatti capaci di raccontare l’eredità materiale e immateriale che di generazione in generazione viene tramandata ai posteri. Distante dagli stereotipi e dalle cartoline,Trentino Unexpecteddescrive i luoghi, dà voce alle persone, si sofferma sui cambiamenti sociali, sulle radici identitarie, sui valori fondanti della comunità che vive e custodisce il territorio. Completata da apparati testuali e grafici, la rassegna si chiude con immagini e video-racconti di “backstage”, che restituiscono al pubblico parte del lavoro di ricerca realizzato in Trentino. Rispetto alla prima esposizione al Mart, con cui il legame territoriale è inevitabilmente più marcato, la tappa milanese offre una nuova lettura della mostra, portando il dialogo tra fotografia e territorio in un contesto urbano e multiculturale come quello delMUDEC. L’allestimento, sempre curato da Denis Curti, amplifica la dimensione narrativa del progetto, mettendo in relazione i paesaggi trentini con le molteplici identità che abitano e attraversano la città di Milano. ConTrentino Unexpected,Trentino Marketingrinnova la propria strategia di promozione culturale del territorio, investendo in un linguaggio universale come la fotografia per raccontare il Trentino in modo nuovo, lontano dai cliché, attraverso l’arte, l’emozione e la scoperta. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45082958]] [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45082957]]
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Giornale
Due treni e l'esperienza immersiva
MF Milano Finanza
Enterprise Japan mixa urban e sporty
Libero Quotidiano
17:35
Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate
Libero Quotidiano
17:26
Picchiata e stuprata in strada: caccia alla belva, Gallarate-choc
Libero Quotidiano
17:20
Il 2024 anno record per il turismo europeo
Libero Quotidiano
17:15
Tg Economia - 21/11/2025
Libero Quotidiano
17:10
Cosa succede quando deleghi troppo all’AI?
Libero Quotidiano
17:09
