s

Estero
Israele e Hamas, accordo sul piano di pace di Trump: la diretta
Oggi 09-10-25, 07:25
Il giorno della pace in Medio Oriente: il presidente americano Donald Trump ha annunciato l'accordo raggiunto tra Hamas e Israelesul cessate il fuoco, la prima tappa di una pace "forte e duratura". "Tutti gli ostaggi saranno rilasciati molto presto", ha spiegato il presidente americano."Israele ritirerà le proprie truppe fino a una linea concordata". Segui qui la diretta: Ore 8.38 - Meloni, "Italia pronta a contribuire alla stabilizzazione di Gaza" "L'Italia continueràa sostenere gli sforzi dei mediatori ed èpronta a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza". Cosìla presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una dichiarazione. Ore 8.23 - Von der Leyen, "tutte le parti rispettino accordo" "Accolgo con favore l'annuncio di un accordo per garantire un cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi a Gaza, basato sulla proposta presentata dal presidente degli Stati Uniti. Lodo gli sforzi diplomatici degli Stati Uniti, del Qatar, dell'Egitto e della Turchia nel raggiungere questa svolta. Sono anche incoraggiata dal sostegno del Governo di Israele e dell'AutoritàPalestinese. Ora, tutte le parti devono rispettare pienamente i termini dell'accordo. Tutti gli ostaggi devono essere rilasciati in sicurezza. Deve essere stabilito un cessate il fuoco permanente. Le sofferenze devono finire". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "L'Ue continueràa sostenere la consegna rapida e sicura degli aiuti umanitari a Gaza. E quando saràil momento, saremo pronti ad aiutare con la ripresa e la ricostruzione. L'opportunitàdi oggi deve essere colta. E' l'opportunitàdi forgiare un percorso politico credibile verso una pace e una sicurezza durature. Un percorso saldamente ancorato alla soluzione a due Stati", aggiunge. Ore 8.12 - Cosa prevede la prima fase dell'accordo L'accordo raggiunto nella notte prevede un cessate il fuoco e il rilascio dei 48 ostaggi prigionieri di Gaza, che, secondo Trump, avverràlunedì. Di questi, le autoritàisraeliane stimano che circa 20 siano ancora vivi. Israele e Hamas non hanno ancora raggiunto un accordo sulla lista dei 1.950 prigionieri palestinesi che saranno rilasciati in cambio degli ostaggi. Circa 250 prigionieri sono condannati all'ergastolo, mentre gli altri 1.700 sono detenuti nella Striscia di Gaza. Prima del rilascio dei prigionieri, l'esercito israeliano dovràritirarsi fino alla "linea gialla" stabilita dagli Stati Uniti, che segna la prima fase del ritiro dall'enclave. Questa linea consentiràalle truppe israeliane di rimanere a Gaza entro un perimetro con una profonditàdi circa 1,5 chilometri nel punto piùstretto e 6,5 chilometri nel punto piùlargo, garantendo la presenza militare israeliana in quasi meta' dell'enclave. Questo ritiro iniziale avverràin modo che le milizie di Hamas possano localizzare tutti gli ostaggi. Ore 8.01 - Pizzaballa, "Primo passo importante "È una buona notizia e siamo molto felici. È un primo passo, la prima fase. Naturalmente ce ne saranno altri e certamente sorgeranno altri ostacoli. Ma ora dobbiamo gioire di questo passo importante che porterà un po' più di fiducia per il futuro e porterà anche nuova speranza, specialmente pet i popoli, sia israeliano che palestinese": così il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, ha commentato l'intesa raggiunta da Israele e Hamas sulla prima fase del piano di pace del presidente americano Donald Trump per la Striscia di Gaza. "Ora finalmente vediamo qualcosa di nuovo e di diverso - ha aggiunto il cardinale - certamente ci sarà anche una nuova atmosfera per la continuazione dei negoziati, anche se la vita dentro Gaza rimarrà terribile ancora per molto tempo. Ma ora siamo felici e speriamo che questo sia solo l'inizio di una nuova fase in cui possiamo, poco a poco, iniziare a pensare non più alla guerra, ma a come ricostruire dopo la guerra". Ore 7.48 - Ynet,"Barghouti non verrà rilasciato" Nella fase iniziale del piano di pace approvato stanotte da Israele e Hamas, le truppe dello Stato ebraico controlleranno il 53% della Striscia di Gaza: è quanto riporta il sito di Ynet.Inoltre, l'Idf ritirerà le proprie truppe anche da Gaza City; l'accordo invece non prevede il rilascio dei detenuti palestinesi coinvolti nelle stragi del 7 ottobre né dei prigionieri più importanti di cui Hamas aveva chiesto il rilascio, come Marwan Barghouti. Ore 7.20 - "Trump nei prossimi giorni in Israele" Il presidente statunitense Donald Trump "probabilmente" nei prossimi giorni si recherà in Israele, come dichiarato dallo stesso tycoon ad Axios. Trump dovrebbe tenere un discorso al parlamento israeliano, la Knesset, in merito all'accordo di pace di Gaza. "Vogliono che tenga un discorso lì e lo farò sicuramente, se lo desiderano", ha affermato il presidente Usa. Ore 7.02 - Tajani, "Italia pronta a fare la sua parte" "Dal Medio Oriente arrivano ottime notizie: la pace è vicina. L'Italia, che ha sempre sostenuto il piano statunitense, è pronta a fare la sua parte per consolidare il cessate il fuoco, per fare arrivare nuovi aiuti umanitari e per partecipare alla ricostruzione di Gaza": lo ha scritto su X il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, commentando l'intesa raggiunta da Israele e Hamas sulla "prima fase" del piano di pace del presidente americano Donald Trump. "Pronti anche a inviare militari in caso di creazione di una forza internazionale di pace per riunificare la Palestina", ha aggiunto il titolare della Farnesina. Ore 6.48 - Ostaggi israeliani rilasciati lunedì? Gli ostaggi israeliani in mano ad Hamas nella Striscia di Gaza dovrebbero essere rilasciati lunedì 13 ottobre. Lo ha detto il presidente americano, Donald Trump, nell'intervista rilasciata a Fox News dopo l'annuncio dell'intesa raggiunta in Egitto da Hamas e Israele per dare attuazione alla "prima fase" del piano di pace Usa. "Pensiamo che torneranno tutti lunedì, e questo include i corpi dei morti", ha sottolineato Trump. Dei 48 ostaggi ancora in mano ah Hamas, solo 20 sarebbero ancora in vita. Da parte sua, l'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, Yechiel Leiter, ha spiegato alla Cnn che gli ostaggi saranno liberati tra domenica e lunedì, ossia nelle 72 ore successive all'approvazione da parte del governo israeliano della lista dei prigionieri palestinesi da rimettere in libertà nell'ambito dello scambio con Hamas. Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha annunciato che il governo si riunirà oggi. Ore 5.45 - Herzog, "Trump merita il Nobel per la pace" Il Presidente israeliano, Isaac Herzog, la definisce "una mattina di notizie storiche e importanti". Ringrazia il primo ministro Benjamin Netanyahu, il team negoziale e i mediatori. Esprime inoltre i suoi "piu' profondi ringraziamenti" al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la sua "incredibile leadership nel garantire la liberazione degli ostaggi, porre fine alla guerra e creare speranza per una nuova realta' in Medio Oriente. Non c'e' dubbio che meriti il Premio Nobel per la pace per questo". Herzog afferma che se Trump visitera' Israele nei prossimi giorni, "sara' accolto con immenso rispetto, affetto e gratitudine dal popolo israeliano". "Questo accordo portera' momenti di indescrivibile sollievo alle care famiglie che non dormono da 733 giorni", afferma Herzog. "Questo accordo offre un'opportunita' di riparazione, di guarigione e di aprire un nuovo orizzonte di speranza per la nostra regione". Ore 4.34 - Netanyahu: domani riunione governo per ok ad accordo "Un grande giorno per Israele. Domani convocherò il governo per approvare l'accordo e riportare a casa tutti i nostri cari ostaggi". Lo afferma il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in una dichiarazione riportata dal Times of Israel. "Ringrazio i coraggiosi soldati dell'IDF e tutte le forze di sicurezza: è grazie al loro coraggio e al loro sacrificio che siamo arrivati a questo giorno", aggiunge. Il primo ministro estende i suoi "sentiti ringraziamenti" al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e alla sua squadra "per la loro dedizione a questa sacra missione di liberare i nostri ostaggi". "Con l'aiuto di Dio, insieme continueremo a raggiungere tutti i nostri obiettivi e a espandere la pace con i nostri vicini", conclude Netanyahu. Afe 20251009T013515Z Ore 2.45 - Trump: "Gli Usa si impegnano a mantenere la pace" "Questo va oltre Gaza", ha dichiarato Trump nel corso di un'intervista telefonica a Fox News, "si tratta della pace in Medio Oriente". Trump ha anche affermato che in futuro Gaza saràun "luogo pacifico e molto piùsicuro" e che gli Stati Uniti continueranno a impegnarsi per garantirne la sicurezza e la prosperità. "Gli altri Paesi della regione contribuiranno alla ricostruzione perche' dispongono di enormi ricchezze", ha affermato Trump, aggiungendo che gli Stati Uniti si impegneranno "per aiutarli a raggiungere il successo e a mantenere la pace". Ore 1.54 -Trump, "accordo Israele-Hamas sulla prima fase del piano per Gaza" Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo sulla prima fase del suo piano di pace per Gaza. In un post sui social media, ha riferito: "Tutti gli ostaggi saranno rilasciati molto presto". E ancora: "Israele ritirerà le proprie truppe fino a una linea concordata".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Libero Quotidiano
10:56
Flotilla, Romano (Pd): "Attivisti non siano trattati come noi"
Libero Quotidiano
10:55
Brindisi, ecco la truffa del "finto maresciallo"
Libero Quotidiano
10:52
Italgrob, Stati Generali e previsioni per il mercato Horeca
Libero Quotidiano
10:51
Il Presidente Mattarella incontra Wang Yi ministro degli Esteri cinese
Libero Quotidiano
10:36
Pechino "spera" in un cessate il fuoco a Gaza "permanente e completo"
Libero Quotidiano
10:32