s
Politica
Marina Berlusconi, "cosa mi sconcerta e inquieta": un colpo durissimo a toghe e sinistra
Oggi 25-10-25, 11:41
"In questi giorni la Suprema corte ha respinto definitivamente le tesi della Procura generale di Palermo, che continuava ad attribuire una presunta 'pericolositàmafiosa' a Marcello Dell'Utri". Una sentenza le cui conseguenze "sono di enorme rilevanza, perchécertificano che non ci sono mai stati riciclaggi di Cosa Nostra nella Fininvest, néaccordi con Forza Italia". Lo sottolinea Marina Berlusconi in una lettera al Giornale in cui affronta alcuni temi centrali nella storia politica italiana, del passato e del presente: da suo padre Silvio Berlusconi alla magistratura. "La sentenza èquindi un cruciale passo avanti anche sul cammino della veritàper mio padre", "eppure sui quotidiani la decisione della Cassazione si ètrasformata in tutt'altro, cioèin un nuovo scontro innescato da chi l'ha ingiustamente sminuita, con argomentazioni pretestuose e ipocrite", scrive il presidente di Fininvest. "A quanti oggi ridimensionano il valore di questa sentenza, gli stessi che da una vita gridano che 'le sentenze vanno rispettate sempre', mi verrebbe da dire: 'sì, sempre che piacciano loro'. Quel che peròmi ha piùsconcertato e continua a inquietarmièil clima velenoso, incattivito, che per l'ennesima volta si è creato", osserva la figlia dell'ex premier e fondatore di Forza Italia. "Polemizzare su una sentenza èun po' come confondere il dito con la luna". "E' anche per questo spirito di fazione che purtroppo l'Italia resta un Paese 'giustizialista', dove la voglia di gogna continua a muovere le peggiori pulsioni dei mezzi di comunicazione e dell'opinione pubblica". Per Marina Berlusconi "da troppo tempo, queste pulsioni ci fanno vivere in uno stato di presunzione di colpevolezza di massa. E il vero problema èche ogni cittadino rischia di dover dimostrare la sua innocenza davanti a una macchina giudiziaria in cui tutti crediamo sempre meno. Se poi questa giustizia fragile si lascia anche contaminare dalla politica, beh, i risultati non possono che essere disastrosi". "Per questo da tempo sono fermamente convinta della necessitàdi una riforma dell'ordinamento giudiziario: la separazione delle carriere tra pubblici ministeri e giudici, e la riforma del Consiglio superiore della magistratura per ridurre lo strapotere delle correnti. E' una rivoluzione che questo governo ha finalmente avuto il coraggio e la forza di avviare". Conclude: "Sono interventi 'urgenti', ma lo sono ormai da decenni. Esattamente come sarebbe urgente una nuova e vera responsabilitàcivile dei magistrati. Perché il principio deve valere per tutti e chi sbaglia deve pagare". "Purtroppo, e lo dico da figlia, nemmeno la migliore delle riforme serviràpiùa restituire a mio padre trent'anni di vita avvelenati e devastati dalle calunnie e dalle false accuse. Ma saràcomunque un passo avanti significativo verso una giustizia veramente giusta".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
16:11
Giorgia Meloni, scacco matto a Pd e sinistra: Elly Schlein nuova ospite di Atreju?
Libero Quotidiano
16:10
Al Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
Libero Quotidiano
16:08
Usa, tatuaggio nazista: scandalo a sinistra, chi è questo candidato
Libero Quotidiano
15:42
Milan-Como, "se c'ero io in porta...": Juan Cuadrado, Allegri umilia Maignan
Libero Quotidiano
15:29
Massimo Cacciari si sposa: chi è sua moglie di 30 anni più giovane
Libero Quotidiano
15:13
