s
Massimo Cacciari, il filosofo impenitente che cede a 81 anni e si sposa
Oggi 26-10-25, 13:30
Massimo Cacciari, dopo avere dichiarato che la lettura di Nietzsche gli aveva tolto dalla testa l’idea di sposarsi, convola a nozze con la compagna Chiara Patriarca. Scavato a fondo nella sua anima, come suggeriva il filosofo tedesco, non si era scoperto pronto a dire “per sempre”. Male cose cambiano e i propositi umani sono sempre rivedibili. Diceva Paul Valéry che quando affermiamo di essere sicuri di qualcosa è solo per rassicurarci, convincendo gli altri. È pur vero che alla sua età, 81 anni, “per sempre” non suona come questa tremenda condanna. E ci saranno legittimi motivi di carattere pratico per sposarsi con la Patriarca, di circa trent’anni più giovane. Sistemare le cose in vista dell’inevitabile destino di ogni uomo, che, come ricordava Karl Löwith, è segnato da due confini inaggirabili, la nascita e la morte. Molti auguri dunque agli imminenti sposi, sulla cui vita insieme sbircia un po’ Il Gazzettino, riportando i commenti di alcuni amici di Cacciari: «Non era mai successo che Massimo decidesse di abitare nella stessa casa con una donna, invece con Chiara la convivenza va avanti almeno dai tempi del Covid, in zona Navigli a Milano, anche se si sono conosciuti a Venezia. Lei è veramente simpatica e sa tenergli testa, non solo dal punto di vista intellettuale ma pure sul piano caratteriale. Dovrebbe essere un’architetta, o qualcosa del genere, ma lui sulle questioni private è sempre stato molto discreto, per cui non si sa più di tanto e va bene così, in fondo sono fatti loro». C’è da dire che la storia della filosofia non è propriamente una galleria di connubi esemplari. Il filosofo o non si sposa, oppure tratta la moglie come Socrate faceva con la sua Santippe, che ci è stata tramandata come una sgraziata rompiscatole che lo tormentava con volgari questioni pratiche mentre lui avrebbe voluto solo conversare con Alcibiade e Fedone. Per la verità, leggendo i dialoghi, un briciolo di affetto e gratitudine coniugale (e forse anche timore) per lei si coglie. Ma per il resto, è quasi un deserto: Kant è lo scapolo par excellence, così come il suo seguace Schopenhauer, che, avendo avuto una madre dominante, sviluppò una misoginia acuta che non gli fu di ostacolo nel buttare giù dalle scale una vicina rumorosa. Fu costretto a risarcirla per tutta la vita, e quando la malcapitata morì, lui commentò «obit anus, abit onus», cioè morta la vecchia, estinto il debito. Nietzsche, uno dei fari di Cacciari, per la verità si sarebbe sposato: con la fantastica Lou Andreas-Salomé, donna di intelligenza superiore, seduttrice – sembra solo intellettualmente – anche di Rilke e di Freud e autrice di un notevole libro su Nietzsche stesso, alla quale si propose poco dopo averla conosciuta, vittima di uno dei suoi parossistici entusiasmi. Lou, mangiata la foglia, gli disse no, restiamo amici, vuoi? Il misantropo Emil Cioran convisse a lungo con Simone Boué, senza mai impalmarla e non senza incapricciarsi sul finale della sua vita, dopo avere a lungo predicato la filosofia più nichilista dai tempi dell’Ecclesiaste, dell’inevitabile giovane ammiratrice che gli aveva scritta una lettera adorante. Anche lui, come Nietzsche, fece progetti deliranti (avrebbe voluto che la Boué accettasse una sorta di ménage à trois, l’illuso) ma la sua nuova musa si sottrasse. Wittgenstein era omosessuale al tempo in cui non c’era il matrimonio gay (e dubitiamo si sarebbe sposato, in caso). Insomma, Cacciari è un po’ un’eccezione, e forse gli farà piacere rompere un po’ lo schema consolidato, senza contare che nel suo caso, a non legarlo, era più quel tanto di casanoviano che gli giunge dalla nascita veneziana che non il nichilismo, certa impazienza burbera o gli affondi di Nietzsche. Leggere a tal proposito “Il ritorno di Casanova” di Schnitzler. E si può immaginare perché anche Cacciari ha capitolato
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
16:28
Trump, passi di danza all'arrivo in Malesia: le immagini
Libero Quotidiano
16:23
Gallura, 25enne morto in un incidente: la scoperta choc dei vigili del fuoco
Libero Quotidiano
16:13
Marina Berlusconi, Parodi: "Ha ragione, vicenda di 30 anni non è da Paese civile"
Libero Quotidiano
15:30
Motori Magazine - 26/10/2025
Libero Quotidiano
15:00
Tg Ambiente - 26/10/2025
Libero Quotidiano
14:49
