s

Monumenti ed edifici iconici al buio per il futuro della Terra
23-03-2025, 10:19
Sabato 22 marzo si è celebrata in tutto il mondo l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". In tutto il pianeta monumenti ed edifici iconici hanno spento le luci per un'ora per sensibilizzare le popolazioni sui grandi problemi che riguardano l'ambiente, in particolare il cambiamento climatico. Luci spente per un'ora all'Arco di Trionfo a Parigi, in Piazza San Pietro in Vaticano, sul London Eye, sull'Empire State Building di New York, sulla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net

Earth Hour 2024: monumenti al buio in Italia per il Pianeta
Libero Quotidiano

Messaggio di sostegno al Papa sulla statua del Cristo Redentore
Libero Quotidiano
Ieri, 13:15
Nel libro di Bettanini la presenza italiana in Afghanistan
Libero Quotidiano
Ieri, 13:02
Dazi, Bonelli (Avs): Salvini servo di Trump, andrebbe rinchiuso in una stanza, dice imbecillità
Libero Quotidiano
Ieri, 12:43
Tamajo "Momento positivo per la Sicilia, crescono Pil e imprese"
Libero Quotidiano
Ieri, 12:38
Marco Rizzo canta "Imagine" di John Lennon a Radio Rock
Libero Quotidiano
Ieri, 12:32
Tifoso del Newcastle si tatua il codice QR della vittoria dei Magpies
Libero Quotidiano
Ieri, 12:30