s

Nascite in calo ma a Bolzano si fanno più figli: tutti i dati
Oggi 21-10-25, 12:33
I dati sulla natalità non fanno ben sperare, le nascite sono in calo e il numero dei figli per donna è al minimo storico ma una regione del nord d’Italia tiene alto il numero di fiocchi rosa e blu, stiamo parlando della provincia autonoma di Bolzano che detiene il primato della fecondità più elevata come confermano i dati Istat che si attesta al 1.51, nel 2023 era la 1.57. Seguono la provincia autonoma di Trento, la Sicilia (1,27), la Campania (1,26) e la Calabria (1,24). La Sardegna continua a essere la regione con la fecondità più bassa, inferiore all'unità (0,91) ma stabile sul 2023. Il matrimonio poi non è più prerogativa tra i giovani per decidere di formare una famiglia, infatti l'incidenza di nati al di fuori è più alta raggiungendo nel 2024 il 47,0%. Nel 2024 il numero medio di figli per donna si attesta a 1,18, un valore in calo rispetto a quello osservato nell'anno precedente (1,20) e inferiore al minimo storico di 1,19 figli per donna del 1995. Tra le altre regioni che presentano una diminuzione del numero delle nascite, si rilevano l'Umbria (-9,6%), il Lazio (-9,4%) e la Calabria (-8,4%). Le diminuzioni meno intense interessano invece la Basilicata (-0,9%, le Marche e la Lombardia (rispettivamente - 1,6% e -3,9%). Parlando poi di manovra 2026 viene rafforzato il congedo parentale che si potrà usufruire fino al compimento dei 14 anni del figlio.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
15:33
Urbanistica, Sala "Non è una questione solo milanese"
Libero Quotidiano
15:30
Manovra, Fontana "Soffriremo un po', la Lombardia saprà affrontarla"
Libero Quotidiano
15:22
Cioran, la speranza è il motore della nostra esistenza
Libero Quotidiano
15:10
Marcinelle, Mattarella tra familiari vittime: tragedia sia un monito
Libero Quotidiano
15:08