s

Nestlé e il Ceo Licenziato per la relazione con la collega, l'avvocato Vanni Marco Ribechi: "Cosa accade in Italia"
Oggi 03-09-25, 07:25
Il colosso alimentareNestlé ha annunciato il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una “relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata”. Lo riporta una nota della società. Il consiglio di amministrazione della società ritiene che il comportamento di Freixe violi il codice di condotta e le linee guida interne del gruppo. Al suo posto, è stato nominato Philipp Navratil, attuale responsabile di Nespresso, come nuovo Ceo. Nestlé ribadisce che l'orientamento strategico rimane invariato, con l'obiettivo di accelerare crescita ed efficienza. E su questa vicenda, in un'intervista a Repubblica è intervenutoVanni Marco Ribechi, avvocato dello studio legale Leglab-GP Law e iscritto all’Agi, l'associazione degli avvocati giuslavoristi italiani: "In questo caso, il licenziamento è supportato da una violazione del codice etico aziendale, in cui probabilmente si vietano la relazioni tra dipendenti o comunque si chiede che la relazione venga comunicata all’azienda, per evitare favoritismi o conflitti di interesse. È una prassi utilizzata dalla maggior parte delle multinazionali e ha origini dal sistema anglosassone dove, purché ci sia il preavviso, qualunque motivo può essere causa di licenziamento". E ancora: "In Italia un codice di condotta aziendale che vieta in maniera generalizzata la relazione sentimentale tra i lavoratori sarebbe sicuramente illegittimo. E questo perchéla relazione sentimentale in sé è un fatto extralavorativo: il suo divieto violerebbe le regole sulla privacy e rischierebbe di risultare discriminatorio. Tuttavia, se ci fosse un motivo specifico, oggettivo e valutabile, come evitare conflitti di interesse o favoritismi, un giudice potrebbe ritenere valido un licenziamento basato sulla violazione di un codice etico aziendale, soprattutto se si tratta di un dirigente, con cui la società ha un vincolo fiduciario più stringente". Poi ha aggiunto: "Tra le piccole e medie imprese padronali, che sono fulcro dell’industria italiana, un codice di condotta aziendale che disciplini le relazioni tra dipendenti non l’ho mai visto. Sono sicuro però chele grandi multinazionalistraniere, nelle loro sedi italiane, prevedono certe regole, soprattutto quando è coinvolto il management".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Libero Quotidiano
13:07
Gioco illegale, sequestri e sanzioni per 143 mila euro nel Napoletano
Libero Quotidiano
12:57
Scoperto un giro internazionale di fatture false, Gdf sequestra 40 mln
Libero Quotidiano
12:57
Gioco illegale, sequestri e sanzioni per 143 mila euro nel Napoletano
Libero Quotidiano
10:46
In Onda, Elly Schlein in ginocchio da Greta Thunberg: "Voi meglio dei governi"
Libero Quotidiano
10:39
Affari Tuoi contro La Ruota della Fortuna? Il verdetto è clamoroso
Libero Quotidiano
10:30