s
Cultura e Spettacolo
Opera e teatro, solo da riposati? Sì, lo insegna la storia dell'aristocrazia...
Oggi 29-10-25, 12:13
Sulla vicenda di Beatrice Venezi al Teatro La Fenice, una cosa mi ha colpito: il tentativo di Alberto Mattioli, su La Stampa, di perculare sia il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, sia il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. Adesso, che a Mattioli riuscisse difficile fare il simpatico (anche se u picciriddu ci prova), era cosa nota. Ma lo credevo colto. Veniamo alla presunta colpa di Brugnaro, secondo il burlone Mattioli: avere dichiarato: «Bisogna andare a sentire la musica classica da riposati. Se ci arrivi stanchissimo, come me che mi alzo alle sei, ti cade l’entusiasmo». Per lo sfottente Mattioli: «È questo il punto. Brugnaro e i pari suoi considerano la musica “colta” e il teatro d’opera mero intrattenimento, e pure più lungo e palloso di altri». [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44590471]] Adesso, io frequento l’opera come si confà a chi è nato da famiglia aristocratica, con papà melomane e mamma pianista: con gran diletto, spasso e pantagrueliche ronfate. Perché non si è veri cultori di musica colta se non si sa, avendolo esperito in prima persona, che la palpebra sovente cala, ci si abbiocca (e ti arriva la gomitata). Orrore dei tempi moderni, senz’altro. All’epoca, quando l’opera lirica trovava un senso nella sua stessa contemporaneità, essa era rifugio per aristocratici che, durante il giorno, riposavano. Certo, nell’Ottocento ci furono sparuti proletari che, dopo avere passato la giornata - che ne so - in miniera, affollavano quei teatri lirici minori che andavano nascendo e che non si facevano troppi problemi con le orchestre raffazzonate o con i cantanti un po’ délabré. L’unico momento in cui vi fu vera partecipazione popolare all’opera è il Risorgimento: ma si andava a battere le mani, a manifestare patriottismo e- Mattioli converrà, conviene?- quella stessa populace oggi tiferebbe Beatrice Venezi per le ascendenze sovraniste, patriottiche e quant’altro. E veniamo al sottosegretario alla Cultura. Che cosa disse Mazzi per meritarsi le beffe di Mattioli? Si è riferito alle opere liriche come prodotto di un’epoca “pre-elettrica”. E perché non è così? Mattioli è convinto che Mozart ci desse sotto con i distorsori e i muri di suono di Jimi Hendrix (anche se, a mio avviso, Mozart l’avrebbe fatto, e con gran felicità)? Epoca così tanto pre-elettrica che la luce a olio (e la nebbia che si sollevava) rendevano tutto così buio che, dopo l’avvento dell’illuminazione a gas (La Fenice fu la prima a usare gli augelli - li ha presenti, Mattioli, gli augelli?), Wagner se ne uscì con il “buio in sala”, con gran rottura di balle di noi aristocratici che al teatro d’opera mangiavamo e giocavamo a carte (anche se favorì le attività nei retropalchi, come si usa). [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44495050]] Nel frattempo, al MET commissionano “The Amazing Adventures of Kavalier & Clay” a Mason Bates, compositore e DJ e secondo compositore vivente più rappresentato, tratto dal romanzo di Michael Chabon, vincitore del Pulitzer nel 2001 (tema: identità e fumetti). E al Royal Opera House (in London, dear) sta per aprirsi il sipario su “The Makropulos Case”, di Leoš Janácek, tratto da Karel Capek, l’inventore della parola “robot”, che in questi giorni di IA e androidi riempie i palcoscenici del mondo (e in Italia c’ho dovuto pensare io, con R.U.R. - Rossum’s Universal Robots-, prodotto dallo Stabile di Catania). Per dire: Mattioli, due palle. Ma voi, che al momento avete possibilità, svecchiatela l’Opera e il Teatro in Italia. Altrimenti io e Brugnaro ci addormentiamo e Mattioli deve portarci il caffè. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44482718]]
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore
Alla Scala si sente l’eco del «Nome della rosa»
Libero Quotidiano
Armani, il primo a rivoluzionare gli abiti dell'opera lirica
Libero Quotidiano
14:09
Ces 2026: il futuro dell'AI? Modelli specializzati e verticali
Libero Quotidiano
14:05
Cerno smaschera Ranucci: "La libertà di stampa è libertà solo quando la fa lui"
Libero Quotidiano
14:03
Password, truffe, IA: arriva un decalogo per la sicurezza in rete
Libero Quotidiano
14:00
Rauti "Dall'Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli"
Libero Quotidiano
14:00
Trasporti & Logistica Magazine - 29/10/2025
Libero Quotidiano
13:50
