s
     
                                                "Quando attaccherà l'Europa": la prossima mossa di Putin, voci dall'Ue
                                
                                13-09-2025, 11:08                            
                                                            "Penso che la Russia stesse semplicemente testando le capacità non solo della Polonia, ma di tutta la Nato e dell'Ue. Voleva capire come avremmo reagito e come siamo in grado di proteggerci". Lo spiega a Repubblica il commissario europeo alla Difesa, il lituano Andrius Kubilius, che non usa mezzi termini e lancia un allarme chiaro e netto. Putin è il "nemico pubblico numero uno dell'Ue - rimarca -. Posso citare ciò che i servizi di intelligence dicono. Ad esempio, quello tedesco: dicono che Putin sarà pronto a testare l'articolo 5 della Nato entro tre o quattro anni. Recentemente ancora i servizi tedeschi ci hanno riferito di avere prove che al Cremlino stanno discutendo questo tipo di piani". "Se costruiremo molto rapidamente e aumenteremo le nostre capacità di difesa, ciò che abbiamo nei nostri piani Readiness 2030, allora saremo pronti a scoraggiare qualsiasi aggressione - sottolinea -. Per lo stesso motivo abbiamo approvato il meccanismo dei prestiti per 150 miliardi di euro a cui l'Italia sta partecipando molto attivamente". Al Fatto Quotidiano il commissario spiega che "dobbiamo imparare dagli ucraini, creare uno scudo sul fianco orientale dell'Europa, uno Eastern shield o Drone wall, un muro come ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen - dice -. La Nato ha già messo mano a questo programma da maggio, sarebbe uno scudo di 3.000 km dal Mar Baltico al Mar Nero". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44076512]] Oltre ai prestiti Safe nel piano Rearm Eu sono previsti ulteriori 650 miliardi, soldi che dovrebbero però essere messi dagli Stati o da privati, entro il 2030. "Nella proposta della Commissione per il prossimo bilancio dell'Ue verranno quintuplicati gli stanziamenti per la difesa e lo spazio fino a 131 miliardi per sette anni, ma i fondi da soli non saranno sufficienti - conclude -. È chiaro che la difesa europea e lo spazio europeo devono andare di pari passo. Il rapporto Draghi sulla competitività ha sottolineato la necessità di una maggiore cooperazione tra spazio e difesa. È facile capire perché". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44085784]]
CONTINUA A LEGGERE
                            
                                                     13
                            0
                            0
                        Guarda anche
Libero Quotidiano 
            
                
                04:45
        Anm, "sembra di stare nel Pd": quei magistrati sconvolti dalle toghe rosse
Libero Quotidiano 
            
                
                03:15
        Cose di questo mondo, il popolo della notte incollato alla tv
Libero Quotidiano 
            
                
                02:45
        È sempre cartabianca, Marco Furfaro pugile suonato: che figuraccia su Rete 4
Libero Quotidiano 
            
                
                02:45
        Garlasco, la villa della famiglia Stasi? La maledizione: dal 2016...
Libero Quotidiano 
            
                
                02:00
        Jannik Sinner, sfregio del padre di Cerundolo: "Se ce l'ha fatta lui..."
Libero Quotidiano 
            
                
                00:13
        
 
                        
             
                        
             
                        
             
                        
             
                        
            