s
Salute
Reni, ecco come salvarli: i due punti fondamentali
07-10-2025, 17:16
"C'è un peggioramento globale della salute dei reni con +37% pazienti in dialisi, ed è previsto che la malattia diventi nel 2025 la terza causa di morte. Questo perché è aumentata l'incidenza dell'obesità, del diabete e dell'ipertensione, motivi per cui le malattie del rene stanno galoppando verso l'alto": lo ha detto ad Adnkronos Salute il presidente della Sin, la Società italiana di nefrologia, Luca De Nicola. Per mantenere i reni in salute, ha spiegato l'esperto, ci sono due strade: "La prevenzione primaria, ovvero uno stile di vita sano, attività fisica, ma soprattutto non aumentare di peso. Perché l'obesità e il sovrappeso sono i principali fattori di rischio, insieme al diabete e all'ipertensione". E poi c'èla prevenzione secondaria: "Dobbiamo evitare che una malattia silente come quella dei reni vada avanti, perché corre senza farsi vedere. Ecco che ci viene in aiuto lo screening: c'è un Ddl depositato in Parlamento che punta proprio su questo, focalizzato su chi è a rischio obesità, cardiopatico e diabetico, quindi una popolazione target che abbiamo individuato tra i 55-70 anni. Si chiede ai medici di famiglia di compilare una scheda dove andranno inseriti due esami: la creatinina, per stimare la funzione renale e il filtraggio, e l'albuminuria, ovvero la presenza anomala di albumina nelle urine. Poi il Ddl evidenzia anche come chi è a maggior rischio di sviluppare la malattia debba essere inviato dal nefrologo. Oggi solo il 10% dei malati renali sa di essere malato e si fa seguire da uno specialista". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44207583]] Tra lemalattie renali ci sono patologie come la nefropatia diabetica, l'ipertensione arteriosa, la glomerulonefrite, i calcoli renali, il rene policistico, le infezioni e l'insufficienza renale cronica.I passi successivi, ha proseguitoDe Nicola, "sono la diagnosi di una malattia autoimmune, una biopsia renale, un nuovo regime alimentare e poi la terapia farmacologica che oggi ci mette a disposizione nuovi farmaci e altri stanno arrivando. L'obiettivo, e ci stiamo arrivandoè di controllare l'evoluzione della malattia e di mandarla in remissione. Si deve capire che evitare il peggioramento è un guadagno di salute e di risorse economiche per il Ssn. Ogni paziente in dialisi costa 50mila euro, il Ssn paga 2 miliardi e mezzo all'anno per 45mila pazienti dializzati". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44088281]]
CONTINUA A LEGGERE
16
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
03:00
Garlasco, "ha letto la perizia?": la bomba deflagra su Canale 5
Libero Quotidiano
02:30
Luciana Littizzetto e Fabio Fazio, meglio le lacrime del veleno
Libero Quotidiano
02:15
Giuseppe Conte, come una "seduta spiritica": il retroscena sul grillino
Libero Quotidiano
01:45
Jannik Sinner, Spike Lee pronto a tutto: "Perché voglio incontrarlo"
Libero Quotidiano
01:00
Sondaggio, cosa pensa il 64% dei milanesi: la città ha paura
Libero Quotidiano
00:45
