s

Rubini: Il nuovo codice della strada ha salvato 55 vite in 2 mesi
16-02-2025, 10:44
Meno incidenti, meno feriti, ma soprattutto meno morti in strada. È positivo il primo bilancio dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della strada voluto dal vicepremier Matteo Salvini. Alla faccia di chi, soprattutto a sinistra, per mesi si era inventato polemiche per provare a screditarne il lavoro. La più nota è quella riguardante la stretta sul ritiro della patente per chi ha bevuto troppo. Per settimane sono circolate voci secondo le quali nel nuovo codice ci sarebbe stata una stretta ai limiti alcolemici nel sangue. Cosa del tutto falsa, visto che sono rimasti inalterati rispetto alla normativa precedente. Proprio su questo i detrattori dovranno masticare amaro, visto che dai numeri forniti dal ministero, la prima causa di ritiro delle patenti non è la guida in stato di ebbrezza, bensì l'uso del cellulare mentre si è al volante. Ma vediamoli questi numeri. Gli incidenti complessivi sono stati 10.762 con una diminuzione del 6% rispetto agli 11.444 dello stesso periodo dello scorso anno. «Significativo il calo degli incidenti mortali (-22,1%)- si legge nella nota ufficiale del Mit -, passati da 208 a 162, con un numero di vittime sceso a 172, rispetto ai 227 dell'anno precedente», che numericamente significa -24,2% e soprattutto 55 morti in meno. «Anche gli incidenti con lesioni si riducono, passando da 4.315 a 3.893 (-9,8%), così come i feriti, diminuiti di 752 unità, da 6.470 a 5.718 (-11,6%)». Il report del ministero, dà poi conto delle operazioni di controllo. In questi due mesi «sono state 621.938 le pattuglie impiegate e 249.589 le violazioni contestate, di cui 35.223 per eccesso di velocità; 14.780 per mancato uso delle cinture e 6.058 per uso del cellulare alla guida». E veniamo alla questione dei controlli per guida in stato di ebbrezza: «137.467 conducenti sono stati sottoposti a controllo con etilometri e precursori, con 2.265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 309 per guida sotto l'effetto di stupefacenti». E ancora: «Complessivamente- si legge nella nota ministeriale sono stati 379.358 i punti patente decurtati, mentre sono state ritirate 11.558 patenti di cui 6.058 (la maggior parte) per uso del cellulare alla guida». Numeri che hanno fatto dire al ministro e vicepremier Matteo Slavini: «Conto che i dati possano ulteriormente migliorare: anche una sola vita salvata rispetto al passato è un grande successo». A chiosare il tutto sono arrivate anche le parole della deputata della Lega Simona Loizzo: «La riforma Salvini del codice della strada mostra già le tante cose positive. Sono certa che a fine anno il segno meno registrerà una percentuale ancora più alta. Matteo Salvini ha fatto questa riforma per le tante, troppe morti sulla strada. Tra le novità - conclude la deputata leghista- il contrasto alla cannabis: non è una caramella, ma un male assoluto da combattere». Le buone notizie per il nuovo codice della strada e per Matteo Salvini non sono finite qui. In precedenza abbiamo ricordato la polemica sulla quantità di alcol e la campagna denigratoria che ha avuto come conseguenza il calo di circa il 30% del consumo di vino e alcolici nei ristoranti. Bene, ieri Floriana Ristuglia, avvocato esperto nel settore enologico nonché vice presidente dell'Unione giuristi della vite e del vino, ha ribadito che «il limite legale alcolometri co per guidare la macchina dopo un drink era e rimane 0,5 grammi/litro» e ha ricordato che «se beviamo a stomaco vuoto o a stomaco pieno le reazioni e la permanenza dell'alcol nel sangue hanno una durata diversa». Detto ciò: «Un consumo di vino a stomaco pieno consente alle donne di peso medio pari a 65 chili di mettersi alla guida reggendo due bicchieri di spumante a pasto; quasi il doppio per un uomo di peso medio di 75 chili».
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Il nuovo codice della strada ha salvato 55 vite in 2 mesi
Libero Quotidiano
Ieri, 22:59
Un lupo nelle acque dei Navigli a Milano, il salvataggio dei Vigili del fuoco
Libero Quotidiano
Ieri, 22:50
Vlahovic match-winner, la Juventus espugna Cagliari
Libero Quotidiano
Ieri, 22:43
Calenda a Odessa: Guardate cosa rimane dell'hotel Bristol dopo i bombardamenti
Libero Quotidiano
Ieri, 22:36
Merz (Cdu-Csu): Formeremo nuovo Governo rapidamente per essere di nuovo presenti in Ue
Libero Quotidiano
Ieri, 22:33
Elezioni Germania, Weidel (Afd): Vittoria storica, pronti a far parte del Governo
Libero Quotidiano
Ieri, 22:05