s

Politica
Salis, Mantovani: "Decisione politica scandalosa. Che ipocrisia dai popolari"
Oggi 24-09-25, 08:27
«Una decisione scandalosa». Così Mario Mantovani, eurodeputato di Fratelli d’Italia- nonché unico italiano all’interno della Commissione giuridica- ha definito il voto che ha confermato l’immunità a Ilaria Salis. I parlamentari di centrodestra (Ppe, Ecr, Ens e Patrioti), favorevoli alla revoca, avrebbero dovuto avere la maggioranza, ma qualcosa è andato storto. Onorevole Mantovani, cos’è successo in Commissione giuridica? «Abbiamo scritto una delle pagine più oscure del Parlamento Europeo, legittimando la violenza. Il tutto, violando i regolamenti interni alla Commissione. Sono davvero amareggiato». A che regolamenti si riferisce? «L’immunità è un privilegio connaturato al mandato parlamentare. E, va da sé, serve come scudo per fatti avvenuti nel corso dell’attività parlamentare di ogni eletto. Usare tale privilegio per sanare fatti precedenti è vergognoso e viola quindi il principio che regola l’immunità. Mi sembra lampante che quella della Commissione sia stata una scelta dettata da fini politici». Come mai la decisione è stata presa tramite voto segreto? «Da quando siamo in carica abbiamo votato almeno una decina di volte per decidere in merito all’immunità dei parlamentari e la votazione è sempre stata palese. Questa volta, invece, la compagnia delle sinistre ha avanzato la richiesta dello scrutinio segreto. È chiaro che prevedessero un appoggio da parte del Ppe; in questo modo l’hanno reso meno evidente. Dal voto sulla Salis emerge tutta l’ipocrisia di questo Parlamento, oltretutto su un tema che tocca ogni cittadino: tutti, infatti, dovrebbero avere il diritto di girare per la propria città senza la paura di essere presi a sprangate». Quando tutto il Parlamento sarà chiamato ad esprimersi sull’immunità, come avverrà la votazione? «Dovrebbe essere palese, per alzata di mano.Certo, la sinistra potrebbe chiedere il voto segreto come avvenuto in Commissione per intercettare parte dei voti del Ppe». Nel corso della seduta, la Commissione ha votato per revocare l’immunità anche ad altri parlamentari. Com’è andata? «All’ordine del giorno c’erano cinque votazioni. L’immunità è stata revocata a due parlamentari conservatori, mentre non è stata revocata all’esponente dei popolari, a quello dei socialisti e, appunto, a Ilaria Salis. Il messaggio pare chiaro: se si appartiene a un certo gruppo si ha una sorte, se invece si fa parte di un altro schieramento allora le cose vanno in modo differente.Popolari e socialisti, che continuano a governare l’Europa con questa ipocrisia, non possono stupirsi se sempre più nazioni scelgono governi di destra». Che messaggio ha dato l’Ue ieri? «Non consentire che una persona venga processata per crimini come quelli contestati all’onorevole Salis apre la strada a conseguenze pericolose. Di questo passo, sparare a qualcuno potrebbe non essere più considerato così grave. Dipende da chi spara e da chi muore. Penso sia chiaro il riferi mento...».
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
11:56
Thailandia, crolla strada a Bangkok: le immagini della voragine
Libero Quotidiano
11:52
Cardinale, Flora Canto: un'attrice con una straordinaria eleganza
Libero Quotidiano
11:49
Cardinale, Drusilla Foer: bellezza autentica, esprimeva libertà
Libero Quotidiano
11:48
Ipovedente massacrato e lanciato dal tram: chi sono le due belve
Libero Quotidiano
11:46
Guerra in Ucraina, Tajani: "L'obiettivo è una pace giusta e duratura"
Libero Quotidiano
11:40