s

Sciopero generale, la diretta: Milano, idranti della polizia. A Bologna cariche in autostrada
Oggi 03-10-25, 13:47
Un venerdì di ordinario caos in tutta Italia. Oggi, venerdì 3 ottobre, è il giorno dello sciopero generale nel nome della Flotilla (con Gaza sullo sfondo) indetto da Cgil e Usb: si fermano trasporti, scuola e sanità. Cortei in oltre 100 città italiane: elevatissimo il rischio di tensioni e scontri, già registrati alla vigilia. Tutti in piazza, insomma, in barba al Garante che ha bollato "illegittimo" lo sciopero, poiché senza preavviso. La Cgila da par suo ha annunciato ricorso. Maurizio Landini, nel frattempo, continua pericolosamente a soffiare sul fuoco della rivolta. Di seguito, la cronaca in tempo reale dello sciopero generale: Ore 15.51 -Genova, occupata la stazione Principe A Genova è stata occupata la stazione Principe, bloccata la circolazione dei treni. Ore 15.50-Manifestanti su pista aeroporto Pisa, stop ai voli I manifestanti che partecipano al corteo pisano in occasione dello sciopero generale promosso da Usb, Cub, Cobas e Cgil hanno raggiunto l'aeroporto "Galileo Galilei" e dopo avere forzato lo sbarramento delle forze dell'ordine hanno invaso la pista e i piazzali dove stazionano gli aeromobili. L'operatività dello scalo è al momento sospesa. Ore 15.46 -Milano, idranti della polizia a Cascina Gobba Attimi di tensione in tangenziale Est, all'altezza di Cascina Gobba, a Milano, dove l'intervento della polizia con gli idranti ha diviso in due lo spezzone di corteo che aveva raggiunto il tratto autostradale. Una parte dei manifestanti si è spostata verso l'autogrill di Cascina Gobba Est, mentre altri sono rimasti sulla carreggiata. Al momento è in corso un sit-in davanti alle forze dell'ordine. Le tensioni sono limitate per ora a momenti di confronto verbale tra manifestanti e agenti in tenuta antisommossa. Ore 15.33 -Cariche in autostrada aBolognae lancio di oggetti Scontri con cariche delle forze dell'ordine in autostrada etangenzialeaBologna, con lancio di bottiglie e bastoni da parte del corteo di manifestanti rimasti sulla carreggiata. Le cariche sono partite dopo un frangente di fronteggiamento a stretta distanza, in seguito al lancio di lacrimogeni. Dopo un primo breve tafferuglio, seconda carica sulla corsia laterale dellatangenzialeper respingere i manifestanti di alcune decine di metri. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44392067]] Ore 15.12 - Lancio di sassi e petardi in tangenziale a Milano Tensioni tra forze dell'ordine e manifestanti pro-Pal in tangenziale a Milano. Alcuni partecipanti hanno lanciato pietre e petardi contro le camionette di carabinieri e polizia che hanno risposto coi lacrimogeni. Ore 15.08 -Tensione a Torino, antagonisti lanciano torce e fumogeni Un piccolo gruppo di manifestanti incappucciati tira sassi contro le forze dell'ordine a più riprese e riceve in risposta nuovi lanci di lacrimogeni. Alcuni manifestanti, anche questi incappucciati, hanno preso dei cassonetti del vetro di quelli chiusi a chiave, con l'evidente intenzione di utilizzarne il contenuto. Ore 15.01- Cagliari, fermato il transito dei treni Stazione dei treni occupata a Cagliari dai manifestanti. Centinaia di giovani si sono riversati dentro stazione di piazza Matteotti, aggirando i blocchi delle forze dell'ordine, per poi sedersi all'inizio del binario 6, e impedendo il transito dei mezzi. Un'occupazione comunque pacifica, dopo i momenti di tensione registrati alla fermata di Sant'avendrace poco prima. Ore 14.53 -Salerno, feriti tra agenti e manifestanti Ci sono agenti delle forze dell'ordine feriti dopo gli scontri con i manifestanti al porto di Salerno. Tra i manifestanti ce ne sarebbero, invece, tre che hanno riportato delle ferite o delle contusioni. Non si conosce al momento l'entità. Le forze di polizia hanno lanciato un solo lacrimogeno dopo il tentativo che c'è stato di sfondare il cordone presente per evitare l'accesso al porto. Ore 14.50 - Milano, lanci di petardi in tangenziale Una parte dei manifestanti per la Palestina vuole proseguire il corteo sulla tangenziale est di Milano, un'altra no. Sono in corso discussioni tra le persone che hanno 'occupato' un pezzo della strada. Due petardi sono stati lanciati verso una camionetta della polizia, senza raggiungerla. Poco dopo il mezzo delle forze dell'ordine si è allontanato. Ore 14.48 - Roma, il corteo sfonda in tangenziale La testa del corteo romano, promosso in occasione dello sciopero per Gaza e la Flotilla, è entrata nella Tangenziale, attraverso la rampa della Tiburtina, e ora si dirige verso l'A24. Ore 14.44- Milano, dissidi all'interno del corteo Un gruppo di manifestanti discute con gli organizzatori della manifestazione. L’obiettivo è andare avanti sulla Tangenziale est, oltre il blocco della polizia. “Andiamo avanti”, grida il piccolo gruppo di manifestanti, secondo quanto riportato dal Giornale.it Gli organizzatori si dicono “già soddisfatti” per l’occupazione della bretella e provano a convincerli a desistere per evitare tensioni e scontri con la polizia. Le camionette delle forze dell'ordine si sono spostate al fine di consentire al corteo di proseguire lungo la tangenziale est. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44387215]] Ore 14.35- AMilano scontri tra manifestanti e polizia sulla tangenziale Est Scontri sulla tangenziale Est, a Milano, tra alcuni manifestanti pro Gaza e agenti antisommossa. Un gruppo di giovani si è staccato dal corteo ed è avanzato nella zona delimitata dalle forze dell'ordine, lanciando bottiglie verso gli agenti che stanno indietreggiando. Ore 14.33 Pd: "Salvini non rinuncia allo stipendio" "Salvini come ministro dei Trasporti blocca l'Italia ogni giorno con treni fermi, ritardi e incidenti.Tra lui e chi decide di scioperare c'è però una differenza sostanziale: mentre i lavoratori rinunciano a una giornata dei loro stipendi, Salvini utilizza il suo compenso esclusivamente per fare campagna elettorale e insultare i cittadini che manifestano per la pace". Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio. Ore 13.58 - Atterrato aereo con i parlamentari liberati È atterrato alle 13.45 all'aeroporoto di Fiumicino l'aereo partito da Tel Aviv con a bordo i quattro parlamentari che hanno preso parte alla spedizione della Global Flotilla. Si tratta del senatore Marco Croatti, dell'eurodeputata Annalisa Corrado, del deputato Arturo Scotto e dell'eurodeputata Benedetta Scuderi, i quali erano stati fermati dalle autorità israeliane mentre si avvicinavano alla costa di Gaza. Ore 13.52 - Manifestanti in tangenziale est a Milano I partecipanti al corteo milanese a sostegno della Flotilla sono entrati nella tangenziale est di Milano dopo avere percorso il sottopassaggio vicino alla stazione di Lambrate. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44388117]] Ore 13.49 - Napoli, manifestanti in un deposito container nel porto I manifestanti che avevano forzato il cordone di forze dell'ordine nel porto di Napoli, entrando da varco Pisacane e sfilando verso la zona commerciale, hanno forzato i cancelli di un'area deposito di container Msc e sono entrati. Ore 13.44 - Arianna Meloni attacca Landini "Abbiamo preso la guida di una nazione dove vi era la mortificazione del lavoro grazie a un Reddito di cittadinanza che non permetteva di lavorare a chi aveva invece voglia di lavorare. Questo governo ha creato un milione di posti di lavoro in piu', specie al Sud e specie nel lavoro femminile. Ci siamo riusciti eppure Landini sciopera e blocca le piazze in modo strumentale e lo sanno tutti che non si risolvono in questo modo i problemi". Arianna Meloni, capo della segreteria politica e del tesseramento di Fratelli d'Italia, lo dice a chiusura della campagna elettorale per le elezioni regionali in Calabria. "L'economia e' ripartita - aggiunge - grazie a un governo stabile. Sono ripartiti gli investimenti e stiamo liberando risorse che oggi possono essere stanziate per le infrastrutture che anche al Sud stanno arrivando grazie alla Zes unica. Il Sud e' la locomotiva d'Italia e siamo oggi il quarto Paese al mondo per l'export". Ore 13.41 -Flotilla: a Salerno scontri al corteo, cariche e lacrimogeni Durante la manifestazione in corso aSalernoa sostegno della Flotilla, alcuni partecipanti hanno tentato di forzare il cordone della Polizia. Le forze dell’ordine hanno effettuato varie cariche di contenimento, l’ultima con lancio di lacrimogeni che ha disperso parte del corteo. I manifestanti stanno ora dirigendosi in corteo verso il centro della città. Ore 13.00 - Lancio uova contro blindati davanti ministero a Porta Pia Alcune uova sono state lanciate contro alcune camionette schierate a presidio del ministero delle Infrastrutture e trasporti, durante il corteo organizzato oggi a Roma in occasione dello sciopero generale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati indetto dai sindacati Cgil, Usb, Cub, Sgb e Cobas a sostegno della popolazione di Gaza e della missione della Global sumud flotilla. Ore 12.36 - Petardi e transenne sui binari a Firenze Momenti di tensione durante il corteo pro-Palestina a Firenze quando, all'altezza di piazza delle Cure, una quindicina di persone incappucciate ha invaso i binari ferroviari, bloccando la circolazione dei treni per circa trenta minuti. Il gruppo ha fatto esplodere alcuni petardi e una bomba carta, posizionandotransennee cartelli per impedire il transito ferroviario. Ore 12.03 - Corteo a Milano contro Giorgia Meloni Dai partecipanti si alzano cori contro la premier, al grido "Dimissioni!" e "Non vogliamo fascisti al governo". Quindi i canonici "Palestina libera" e "Siamo tutti antifascisti" fino allo slogan contro le forze dell'ordine, "Tutto il mondo odia la polizia", cantato però in francese, la lingua della "rivolta islamica" in Occidente. Ore 11.21 -Napoli, il corteo Pro-Pal devia verso il porto Il corteo ProPal di Napoli sta lasciando corso Umberto I e il percorso previsto fino a piazza del Plebiscito per raggiungere l'ingresso del porto commerciale di Napoli per provare a occuparlo. Gli oltre 10mila manifestanti (numeri che sono in crescita perchéin molti sono riusciti a raggiungere il centro cittadino in ritardo) stanno intonando slogan a sostegno del popolo palestinese e contro Israele. I manifestanti sono preceduti dalle forze di polizia, che hanno giàraggiunto l'ingresso del porto, su via Marina, i cui cancelli sono stati chiusi. Ore 10.59 - Treni in tilt a Roma: ritardi pesanti e corse cancellate Giornata nera per i pendolari della capitale. Alla stazione Termini, lo sciopero generale di 24 ore che interessa trasporto pubblico e privato ha causato rallentamenti fino a 150 minuti e diverse soppressioni. L’accesso allo scalo è contingentato con soli due varchi operativi. Alle 10 del mattino i tabelloni segnalavano: il Frecciarossa delle 7:25 per Torino in ritardo di due ore e mezza, il regionale delle 8:07 per Frosinone fermo a +110 minuti e quello delle 9:03 per Avezzano in ritardo di quasi un’ora. Annullati i Frecciarossa delle 9:50 e 9:53 diretti rispettivamente a Brescia, Milano e Napoli. Ore 10.40 - Pisa, piazze piene e nuova occupazione alla Normale Anche Pisa risponde alla mobilitazione nazionale. Migliaia di persone si sono ritrovate in centro e dal corteo potrebbero partire azioni di blocco ai binari della stazione centrale e verso l’aeroporto. Durante la notte, dopo le occupazioni di Lettere e del Rettorato, gli studenti e gli attivisti hanno preso possesso anche del Palazzo della Carovana, sede storica della Scuola Normale. Ore 10.35 - Schlein: "Il diritto allo sciopero non si tocca" La segretaria del Pd Elly Schlein ha lanciato un messaggio chiaro dal corteo di Roma: "Molto grave l’attacco di ieri della presidente del Consiglio Meloni e le minacce di precettazione. Giù le mani dal diritto di sciopero: noi stiamo dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori". Ore 10.33 - Milano, corteo aperto da "Bella Ciao" Nella mattinata il corteo milanese è partito sulle note di "Bella Ciao". In apertura un camion della Cgil ha guidato il fiume di manifestanti, che si è diretto verso il Politecnico. Dietro hanno sfilato studenti, partiti politici, associazioni e centri sociali, rallentando la circolazione cittadina. Ore 10.22 - Torino, marcia verso le Ogr presidiate per l’arrivo di Bezos Sotto lo slogan "Blocchiamo tutto", diverse migliaia di persone si sono concentrate in più punti di Torino. L’obiettivo dei cortei è quello di raggiungere le Officine Grandi Riparazioni, presidiate da un massiccio dispiegamento delle forze dell’ordine in vista del talk dell’Italian Tech Week con Jeff Bezos, John Elkann e Ursula von der Leyen. In città traffico congestionato e cortei che partono da piazza di Città, piazza Albarello e corso Vittorio Emanuele II, coinvolgendo sindacati di base, Cgil, studenti e il coordinamento pro-Gaza. Ore 10.01 - Venezia, corteo in campo Santa Margherita In Veneto le manifestazioni si articolano in varie città. A Mestre circa un migliaio di persone si sono mosse dalla stazione verso il centro, coordinate da Cgil e centri sociali. A Venezia il punto di raccolta è in campo Santa Margherita, da cui si punta a congiungersi con gli altri manifestanti per bloccare il Ponte della Libertà. Altri cortei sono in programma a Padova, Treviso, Vicenza e Verona. Ore 09.50 - Napoli, il corteo attraversa corso Umberto Doppio concentramento a Napoli: in piazza Garibaldi con sindacalisti e attivisti Cgil e in piazza Mancini con Usb e collettivi. Da lì il corteo si dirige lungo corso Umberto I per terminare in piazza del Plebiscito. Non mancano tensioni: alcuni attivisti hanno mostrato i segni degli scontri avvenuti ieri al porto commerciale. Caos nei trasporti: ritardi e cancellazioni a Napoli Centrale, linea 1 della metro ferma per guasto tecnico, servizio ridotto su bus e tram e stop diffuso ai convogli Eav. Ore 09.44 - Milano, treni soppressi e lunghe attese in Centrale Alla stazione Centrale di Milano i ritardi arrivano a cinque ore, con molte corse cancellate. Situazione difficile anche a Garibaldi, con attese fino a 50 minuti, e a Rogoredo, dove i tabelloni segnalano ritardi fino a tre ore. Le metropolitane restano attive, ma la linea verde M2 salta la fermata di Lambrate. Ore 09.25 - Salvini: "Sciopero illegittimo, paghi Landini" Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini è tornato a criticare la protesta: "Non è illegittimo perché lo dico io, ma perché lo ha stabilito la Commissione di garanzia. Chi sciopera rischia sanzioni personali e come organizzazione". Salvini ha annunciato una proposta per inasprire le multe: "Non più mille o duemila euro. Se lo organizza Landini, lo paghi lui". Ore 09.13 - Roma, cancellazioni e attese fino a 80 minuti A Termini la situazione resta critica: numerosi treni cancellati e ritardi medi tra i 40 e gli 80 minuti. Lo sciopero nazionale riguarda il personale di Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord e durerà fino alle 20:59. Ore 09.11 - Landini: "Una marea pacifica contro il silenzio dei governi" Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha commentato la grande partecipazione: "Le piazze italiane saranno strapiene. È una manifestazione di fraternità e solidarietà. Donne e uomini perbene scendono in strada per fermare un genocidio, mentre i governi fanno finta di non vedere o sono complici". Ore 08.58 - Milano, bus e tram ridotti nelle ore calde Atm ha comunicato i disagi previsti per i mezzi di superficie: linee di autobus modificate tra le 8:45 e le 15 e dopo le 18, con coinvolgimento di 11 linee tra cui la 33, 38, 39, 45, 54 e 60. Riduzioni anche per tram e filobus: il 90 e il 91 non passano tra Piola e viale Campania, la 92 è interrotta tra Caiazzo e Dateo e la 93 non copre la tratta Lambrate–Istituto dei Tumori.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
15:36
Flotilla, i manifestanti occupano la tangenziale Est a Milano e forzano il blocco
Libero Quotidiano
15:32
Corteo Milano, lacrimogeni e cariche di alleggerimento in Tangenziale
Libero Quotidiano
15:27
La Salute Vien Mangiando - La pasta a cena può aiutare il sonno
Libero Quotidiano
15:24
Biennale di Venezia: 24mila artisti chiedono l’esclusione di Israele
Libero Quotidiano
15:11
L'arrivo a Fiumicino dei parlamentari italiani sulla Flotilla
Libero Quotidiano
15:02