s
Sport
Serie A, decidono tutto i portieri: i 2 top e i 2 flop
Oggi 25-11-25, 13:41
C’è una vecchia massima di Brera che recita: «Il portiere è l”unico uomo in campo che non può nascondersi». Se un attaccante sbaglia davanti alla porta, il risultato non cambia. Se un portiere sbaglia, il risultato cambia. In peggio. Nell’era delle statistiche applicate al calcio, questa citazione poetica ha trovato una sua traduzione scientifica nel PSxG, ovvero la differenza tra i gol concessi da un portiere e i gol attesi basati sulla qualità dei tiri in porta che ha affrontato. Dietro questo acronimo ostico si nasconde la verità ultima del ruolo: quanto sta incidendo il portiere nella classifica di ogni squadra? Quanti punti hai messo in cassaforte grazie al singolo più singolo che ci sia? Se la Roma guarda tutti dall’alto in basso in questa fine di novembre è per via dei soli 6 gol subiti in 12 partite. Un merito della fase difensiva ma anche un’anomalia statistica che risponde al nome di Svilar perché la Roma subisce più tiri in porta di Napoli, Juventus, Bologna e Inter, alla pari del Milan. I dati sono impressionanti: con una percentuale di parate dell’85.4% (i dati sono estratti dal prezioso sito fbref.com), la più alta del campionato tra i titolari, il portiere giallorosso sta letteralmente prendendo tutto. Se consideriamo il PSxG, Svilar vanta un +4.4. PROIEZIONE Visto che la Roma vince quasi sempre di misura, vuol dire che ha già portato 3 o 4 punti reali in classifica che in proiezione su un anno, continuando così, diventano una dozzina. Per rendersi conto meglio delle prestazioni di Svilar, mettiamole a paragone con l’ultimo portiere che ha fatto una netta differenza per lo scudetto. E quindi saltiamo Meret e Sommer e torniamo al Maignan 2021/22 che chiuse la stagione con una percentuale di parate del 81.2% e un differenziale positivo di +4.3, praticamente lo stesso dello Svilar attuale che sta affrontando tiri leggermente meno pericolosi, ma li sta neutralizzando con una frequenza maggiore. Insomma, dovesse il portiere serbo mantenere questo livello, la Roma avrebbe un motivo concreto per pensare allo scudetto. Se il Milan è di nuovo lassù è perché Maignan è tornato Magic. Nel derby ha salvato un rigore e tre occasioni ad alto potenziale e il suo differenziale è pari a un +4.0. Qui il dato dei gol subiti (9) si sposa con una percentuale di salvataggi dell”81.1%. Viceversa il derby ha messo a nudo il declino di Sommer che i dati suggerivano da settimane. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45112060]] ERRORE Il gol subito è un errore tecnico e “atletico” perché bisogna avere forza per respingere quel tiro “senza peso” di Saelemaekers, che ha poi propiziato il tap-in vincente di Pulisic. Il dato allarmante per l’Inter è che Sommer viaggia ora su una percentuale di parate del 71.4%, ben al di sotto della media di un portiere da big e della sua stessa media nei due anni precedenti (82.7% e 75%). E il suo PSxG è ampiamente in negativo (-1.7). Anche Di Gregorio e Milinkovic-Savic non stanno portando punti a Juventus e nel Napoli. Si attestano rispettivamente al 71% e 70% di parate e hanno differenziali tra il -0.4 e il +0.5, sostanzialmente piatti, anche considerando i rigori che spesso ingannano essendo tiri rari rispetto a quelli “di gioco”. Insomma, la serie A in cui si segna poco ci dice una cosa chiara: avere un portiere che para il 10% in più della media vale quanto un bomber da 20 gol. Eppure, i pochi investimenti da 40 o 50 milioni finiscono su centravanti che, puntualmente, deludono, mentre per i portieri si arriva ai 18-20 milioni spesi per Di Gregorio e Milinkovic-Savic, vie di mezzo che non sembrano funzionare.Il paradosso? Che la Roma, per il cartellino di Svilar, ha speso zero euro.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Libero Quotidiano
17:00
Tg Sport - 25/11/2025
Libero Quotidiano
16:58
Metalmeccanici, c'è l'accordo sul rinnovo del contratto
Libero Quotidiano
16:57
Incentivi al trasporto marittimo, aperto il bando Sea Modal Shift
Libero Quotidiano
16:50
Hi-Tech & Innovazione Magazine - 25/11/2025
Libero Quotidiano
16:44
Italo Bocchino, l'incubo: "Il trans si prostituiva. E al mio citofono..."
Libero Quotidiano
16:39
