s
Sigfrido Ranucci, Federica Corsini: "Mi ha umiliato"
Oggi 27-10-25, 09:58
"È tempo di ristabilire la verità dei fatti".Federica Corsini rompe il silenzio su Report e sull'affaireche ha coinvolto il maritoGennaro SangiulianoeMaria Rosaria Boccia.La giornalista delTg2parla di "una conversazione (quella trasmessa dal programma di Sigfrido Ranucci)con mio maritoregistrata a mia insaputa e in maniera illecita. Qui la politica non c’entra, non vedo come il Garante della Privacy, e lo dico da giornalista, potesse giungere aconclusioni differenti". A dire chel’audionon andava trasmesso alla trasmissione di Rai 3 è la procura "nella richiesta di rinvio a giudizio della persona che ha operato la registrazione". "Veder diffusa la mia voce - spiega delusa al Corriere della Sera -, le mie reazioni eil mio privatissimo stato emotivoè umiliante. Un giornalista avrebbe dovuto sapere molto bene che l’audio non aggiungeva nulla alla notizia, se non la mia umiliazione". Secondo lei "una volta ascoltata laregistrazione, il giornalista poteva informare l’opinione pubblica del contenuto ma non diffondere la mia voce e la mia sofferenza. Ed è questo che ilGaranteha statuito. Peraltro la tesipropostadal giornalista coincideva con quella della persona che aveva illecitamente registrato e fornito l’audio, la cui versione è stata smentita dalla Procura che le contesta graviipotesi di reato". A esprimere la propria solidarietà è stata l'Associazione Giornaliste Italiane secondo cui Corsini, "vittima di una vicenda che ha travolto la sua sfera personale e professionale, e che oggi pone interrogativi profondi sul senso del giornalismo e sulla responsabilità del servizio pubblico. Quanto sta accadendo è, francamente, surreale. Una persona vede violata la propria privacy, viene esposta al pubblico ludibrio attraverso la diffusione di un audio acquisito in modo illecito e che, come risulta dagli atti, molti altri colleghi e testate avevano rifiutato di pubblicare proprio per rispetto delle regole e della deontologia". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44735215]] Da qui le domande: "Perché allora Report ha scelto di farlo? Perché altri giornalisti hanno saputo fermarsi, mentre il servizio pubblico no? La vicenda si è poi aggravata con il tentativo di accreditare la tesi secondo cui la decisione del Garante per la protezione dei dati personali sarebbe stata determinata da ‘influenze politiche’. Un’affermazione grave e infondata, anche alla luce del fatto che il Garante della privacy è stato eletto nel 2020, quindi ben prima dell’attuale governo, all’epoca era in carica il governo Conte II. Ma davvero è questo il livello del dibattito pubblico?".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
12:41
Trump accolto dall'imperatore Naruhito al Palazzo Imperiale di Tokyo
Libero Quotidiano
12:22
Cyberbullismo ai danni di Brigitte Macron: in 10 processati a Parigi
Libero Quotidiano
12:13
Igor Tudor esonerato. Clamoroso: chi arriva
Libero Quotidiano
12:04
Meloni, "perché è giusto l'intervento sulle banche": la rivelazione a Vespa
Libero Quotidiano
11:55
Marche, irruzione pro-Pal durante il primo Consiglio regionale
Libero Quotidiano
11:52
