s
Estero
Venezuela, schierata la Gerald R. Ford: clamorosa mossa di Donald Trump
Oggi 01-11-25, 15:02
Donald Trump mostra i muscoli al Venezuela di Nicolás Maduro. Mentre la Casa Bianca continua a parlare di “operazioni contro il narcotraffico”, la realtà sul campo suggerisce un messaggio molto più ampio: Washington sta dispiegando potenza militare nel cuore dei Caraibi, a pochi passi dalle acque venezuelane. La USS Gerald R. Ford – la portaerei più moderna e imponente mai costruita dalla Marina statunitense – è infatti in navigazione verso la regione, scortata da tre navi da guerra. Secondo fonti del Pentagono, la missione avrebbe l’obiettivo ufficiale di “rilevare, monitorare e interrompere attività illecite che minacciano la sicurezza nazionale”. Tuttavia, per molti analisti si tratta di un segnale politico diretto a Caracas, in un momento di crescente tensione con il governo di Maduro. L’unità, con oltre quattromila militari a bordo e una flotta di caccia e aerei da sorveglianza, ha lasciato il porto croato di Split alla fine di ottobre per essere ridispiegata sotto il comando dello United States Southern Command. Fonti di intelligence e immagini satellitari confermano la presenza di navi statunitensi a ridosso delle coste venezuelane, alcune distanti meno di cento miglia nautiche. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44804518]] L’operazione si inserisce in un quadro regionale già instabile. Washington accusa da tempo il regime di Maduro di legami con reti di narcotraffico e di gravi violazioni dei diritti umani. Nella zona caraibica sono attualmente operative otto unità navali americane, una nave per operazioni speciali e un sottomarino nucleare d’attacco, oltre a diversi assetti aerei. Negli ultimi mesi, le forze statunitensi hanno intensificato i pattugliamenti contro imbarcazioni sospettate di trasportare droga. Parallelamente, il Pentagono ha potenziato la propria presenza aerea nella regione, dispiegando bombardieri lungo la costa venezuelana e trasferendo nuovi mezzi in basi strategiche come quella di Porto Rico, dove – secondo un’analisi del Washington Post – sono stati recentemente avvistati caccia F-35. La possibilità di un intervento militare, insomma, sembra clamorosamente prendere piede. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44772095]]
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Libero Quotidiano
21:11
Cori fascisti a Parma, Crosetto: "Persone che vanno prese a calci e mandate via"
Libero Quotidiano
21:11
Affari Tuoi, "vietato ai minori": il balletto che scatena tutti
Libero Quotidiano
20:54
Alto Adige, valanga e strage in montagna: tre morti e due dispersi
Libero Quotidiano
20:35
L'Eredità, "ma cosa ti ridi?": bufera dopo la ghigliottina
Libero Quotidiano
20:26
Serie A, tra Napoli e Como vince la noia: 0-0 e azzurri primi
Libero Quotidiano
19:51
