s

Vino Primitivo, maxi sequestro in Puglia: cosa c'era dentro
05-09-2025, 11:17
I Carabinieri forestali e dall'Ufficio Territoriale di Bari dell'Icqrf a tutela del settore agroalimentare in Puglia hanno sequestrato in provincia di Lecce circa 1500 quintali di vino sfuso "Primitivo Salento IGP" e "Primitivo Puglia IGP" per un valore stimato di circa 1,5 milioni di euro. Contestata la violazione dei disciplinari di produzione. L'attività, si spiega, si èsvolta nell'ambito della campagna di controllo per la stagione vendemmiale 2025, organizzata con lo scopo specifico di tutelare sul mercato la qualitàdell'agroalimentare pugliese eitaliano. La campagna, ancora nella fase iniziale, procederàper tutto l'autunno attraverso controlli su tutto il territorio pugliese. "Noto nel mondo per la sua qualità- dicono i Carabinieri a proposito del vino Primitivo -, vi èla necessitàdi difendere il brand agroalimentare pugliese eitaliano dalle minacce di immettere alla vendita prodotti similari a quelli piùconosciuti, con svantaggi economici per le ditte italiane che con trasparenza e correttezza operano sul mercato, ma anche dal pericolo che condotte illegali possano abbassare la qualitàdel prodotto italiano con pregiudizio per la sua credibilità". "In piùoccasioni - commenta Dario Iaia, deputato di Fratelli d'Italia - abbiamo denunciato le truffe consumate in danno degli agricoltori attraverso l'uso sleale del marchio 'Primitivo'. Questo sequestro nasce da un importante impegno delle forze dell'ordine ed è la riprova del funzionamento del sistema di tutele del Made in Italy messe in campo dal Governo. Ottimo anche - concludeIaia - il lavoro svolto dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per la determinazione con cui combatte ogni giorno pratiche scorrette e reati, considerato che, anche queste condotte, influiscono sul prezzo del prodotto". "Difendere le nostre eccellenze - sottolinea Francesco Lollobrigida,ministro dell'Agricoltura, della Sovranitàalimentare e delle Foreste - significa salvaguardare le imprese oneste e rafforzare la trasparenza delle nostre filiere agroalimentari".
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Libero Quotidiano
18:30
A Bari il nuovo terminal bus, assessore Ciliento “Valore aggiunto"
Libero Quotidiano
18:18
Zaia "Pieroad ha fatto il giro del mondo a piedi,è un fenomeno veneto"
Libero Quotidiano
17:35
Zaia "Studenti sanno che la sfida della formazione segna loro futuro"
Libero Quotidiano
17:31
Colosimo "Senza i giovani lotta alla mafia rischia dei passi indietro"
Libero Quotidiano
16:18
Bayrou, lo sfogo prima della sfiducia: "Non potete cancellare la realtà"
Libero Quotidiano
15:59