s
Video
In anteprima il video di "Vivo", l'inedito del 1977 di Mia Martini
Oggi 18-09-25, 09:10
Milano, 18 set. (askanews) - In anteprima il video di "Vivo", l'inedito del 1977 di Mia Martini che il 20 settembre avrebbe compiuto 78 anni. Il brano è tratto da "Tarab" l'album con canzoni inedite e interpretazioni alternative di brani già noti proposti con nuovi arrangiamenti di Maurizio Piccoli e la produzione esecutiva di Massimo Massagrande. "Tarab" è disponibile in digitale, in cd e in doppio Vinile Crystal (Nar International/Warner Music Italy). "Vivo" è una canzone inedita del 1977 ed era uno dei brani candidati a entrare nell'album "Per amarti" dove Mia sfodera un'interpretazione intensa con un'estensione vocale eccezionale. Al lancio in radio di "Vivo" si affianca il video che solo nella versione su Youtube si chiude con un contributo dove la grande Mimì risponde a un grande Enzo Tortora, per gentile concessione di RSI Radiotelevisione svizzera. Il videoclip si sviluppa attraverso un linguaggio visivo simbolico, in cui la maggior parte delle scene è montata in reverse. Questa scelta stilistica rappresenta un viaggio a ritroso nella memoria, una rievocazione intensa e cruda degli aspetti più tossici e dolorosi che portano irrimediabilmente a giungere al punto di rottura di ogni relazione umana. A partire dal ritornello, il flusso visivo si ribalta: le immagini riprendono il loro corso naturale, sincronizzandosi con un testo che diventa dichiarazione di forza e rinascita. Il ritornello, infatti, si configura come un vero e proprio manifesto di self-empowerment femminile, in cui le protagoniste si riappropriano della propria indipendenza emotiva e della propria identità al di là della relazione finita. L'ideazione e editing sono di Giuseppe Coviello che ha curato anche tutto l'artwork e le grafiche del progetto TARAB). Nel 2024 è nato il progetto per celebrare il trentennale della scomparsa di Mia Martini, concentrandosi su brani inediti, rarità e performance vocali rare, ascoltabili solo attraverso registrazioni dal vivo o prove in studio. Maurizio Piccoli spiega "il lavoro si è diviso tra l'uso delle registrazioni originali delle voci e la creazione di nuovi arrangiamenti moderni per valorizzare la sua voce. L'obiettivo è stato quello di offrire a Mimì una "nuova primavera". Il risultato è stato un confronto quotidiano con la sua musica, la sua voce, includendo circa quaranta brani selezionati con il contributo di Franco Canuto, per rappresentare le diverse sfaccettature musicali e interpretative di Mia Martini, che da oltre cinquanta anni continua a regalarci grandi emozioni." Tarab deriva dall'arabo tarabi (???) che significa "agitarsi", "danzare" o "divertirsi con la musica". È una parola che incarna lo stato d'estasi che si vive quando si ascolta una musica che ci piace molto, che ci emoziona e ci permette un distacco dal luogo in cui siamo, per trasportarci altrove. È una delle dieci parole al mondo che non possono essere tradotte con un unico termine in un'altra lingua, ma che devono essere spiegate utilizzando più parole. Questa la tracklist dell'album con importanti informazioni sulle versioni presenti: "TARAB (Soffio d'anima)" composizione inedita datata tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta. Si tratta di un brano di soli vocalizzi molto suggestivo; "Madre e Figlia", inedito del 1982 che grazie a questo progetto vede la luce, composto dalla stessa Mia per quanto riguarda il testo e da Guido Guglielminetti per la musica, tratta del rapporto tormentato tra una madre e una figlia. "Il fiume dei profumi" brano all'origine pubblicato nell'album "Lacrime" del 1992. La versione contenuta in questa raccolta è una prova registrata nello studio di casa di Biagio Antonacci nel 1991. "Il Pescatore" canzone dell'amatissimo Fabrizio De Andrè, già presente live nel disco "Miei compagni di viaggio" (1983), viene rispolverata dall'artista negli anni '90 con un cantato completamente diverso dal precedente e con un arrangiamento del tutto inedito. "Di tanto amore", venne pubblicata nell'album "Danza" del 1978.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
11:02
Vendevano nulla osta per far entrare migranti in Italia, due misure cautelari
Quotidiano.net
10:58
Scoperta una piantagione di canapa nel Reggino, tre denunciati
Quotidiano.net
10:47
Consumi non alimentari cauti tra esigenze di risparmio e cura di sè
Quotidiano.net
10:21
Meloni a Schlein: "Nessuno piu' di me oggetto di odio, calmiamoci!"
Quotidiano.net
10:16