s
Video
Pecoraro Scanio: "Mari e oceani non siano discarica plastica pianeta"
12-08-2025, 11:02
Roma, 12 ago. (askanews) - "I mari e gli oceani del mondo non possono diventare la discarica delle plastiche del pianeta": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell'Ambiente e promotore della campagna #Mediterraneodaremare. La Conferenza delle Nazioni Unite in corso a Ginevra, che entra finalmente nella sessione ministeriale, quella in cui si devono assumere decisioni concrete, "non può fallire", ha chiesto Pecoraro. "Occorre dare risposte chiare alle richieste e alle pressioni di tanti Stati, in particolare i più poveri, trasformati in vere e proprie discariche delle plastiche provenienti dai Paesi più ricchi. Ma soprattutto bisogna dire no alle lobby delle grandi industrie dei combustibili fossili e ad alcuni governi senza scrupoli che continuano a marciare verso una vera e propria catastrofe ambientale", ha aggiunto. "Le microplastiche sono state ormai rinvenute non solo nei pesci, ma anche nel sangue umano, nei bambini, persino nella placenta - ha ricordato - Una situazione inaccettabile, che ha portato le Nazioni Unite a convocare una Conferenza mondiale per un Trattato globale contro la plastica. Il Governo italiano e l'Unione europea devono fare la loro parte con determinazione, senza subire i ricatti e le pressioni delle lobby". "Vanno ascoltati gli appelli di associazioni come Greenpeace e Plastic Free, presenti a Ginevra, che chiedono un'azione chiara ed elementare: salvare i mari, gli oceani, la salute umana e quella del pianeta dall'inquinamento da plastica. È già troppo tardi: i nostri oceani sono invasi da vere e proprie isole di plastica e le particelle si sono infiltrate ovunque, creando anche gravi rischi sanitari. È il momento di agire, senza più rinvii", ha concluso.
CONTINUA A LEGGERE
13
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
20:04
Milano, protesta davanti al McDonald's di corso Buenos Aires contro Israele
Quotidiano.net
19:50
Gli scafisti parlano con le emoticon: la scoperta di due studiosi
Quotidiano.net
19:40
Italiani sempre meno interessati alla politica
Quotidiano.net
19:30
Marche e Valle d'Aosta aprono le tornate elettorali d'autunno
Quotidiano.net
18:31
Libano, un anno fa l'uccisione di Nasrallah e Safieddine da parte di Israele
Quotidiano.net
18:22