s
Video
Stefano Sollima scava nelle indagini sul caso del Mostro di Firenze
05-09-2025, 12:58
Venezia, 5 set. (askanews) - Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma. Con la serie "Il Mostro", presentata in anteprima alla Mostra di Venezia, Stefano Sollima si addentra in una delle più lunghe e complesse indagini italiane, quella sul primo e più brutale serial killer della storia italiana: il Mostro di Firenze. La serie è composta da quattro episodi, ritorna alle origini del caso, a partire dalla prima indagine, e sarà su Netflix dal 22 ottobre. "E' un tema gigantesco, proprio per la sua complessità, anche per la quantità di tesi che sono uscite nel corso degli anni. - ha detto il regista - Ormai sono circa 20 anni che si dibatte su chi possa essere il mostro di Firenze ed è un caso praticamente irrisolto, non c'è un unico colpevole per tutti i sedici omicidi". Questa storia è stata ricostruita sulla base dei procedimenti e delle indagini ancora in corso e parte dalla pista sarda. Perché nel corso del tempo e delle indagini i mostri possibili sono stati molti. Sollima ha spiegato: "Quella che volevo raccontare io era la pista sarda, che è la prima indagine, anche per l'intreccio straordinario che c'è tra i personaggi di quella pista. Mi sembrava bello chiudere con qualcosa che fa dire allo spettatore: ah! E capisci che tutta la storia che hai raccontato è prima di quello che tu immagini sia".
CONTINUA A LEGGERE
15
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
11:15
La fisica quantistica e l'arte: The Quantum Effect a Venezia
Quotidiano.net
11:11
Los Angeles, sul red carpet arriva "The Boss" Bruce Springsteen
Quotidiano.net
11:09
Ucraina, Trump vede Rutte: "Sanzioni enormi" a big del petrolio russo
Quotidiano.net
10:38