s
Video
Tumori del sangue, AIL lancia la campagna "Insieme si cura"
24-09-2025, 15:39
Milano, 24 set. (askanews) - Settembre è il mese dedicato ai tumori del sangue e AIL - Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma - rinnova il proprio impegno per migliorare il benessere dei pazienti non soltanto attraverso un approccio strettamente medico e clinico ma soprattutto rispondendo ai loro bisogni psicologici e sociali. Così prende il via il progetto 'Insieme, si cura', una campagna di sensibilizzazione focalizzata sull'importanza della comunicazione medico-paziente e di un approccio integrato nella gestione delle neoplasie ematologiche. Si parte con 'Il momento della diagnosi: una conversazione tra emozioni e responsabilità'. 'Ricevere oggi una diagnosi malattia ematologica o onco-ematologica per una persona pone questa persona in una condizione di vulnerabilità. Questa vulnerabilità è legata al fatto di avere o di temere di avere una malattia che la pone a rischio della vita - spiega Claudio Cartoni, Dirigente Medico Ematologo al Policlinico Umberto I di Roma e Coordinatore del progetto Cure Domiciliari AIL - Quindi il medico che si trova di fronte a un paziente affetto da questo tipo di malattia si trova spesso di fronte alla necessità di non avere troppo tempo, devi spiegare molto rapidamente qual è la terapia, ma contemporaneamente riconoscere che la paura del paziente che riguarda la propria sopravvivenza è un aspetto fondamentale'. 'Queste strategie comunicative sono centrate su approcci personalizzati - precisa Anna Costantini, già Direttrice dell'Unità Operativa Dipartimentale di Psiconcologia e Docente presso l'Università Sapienza di Roma -. Chi è quel paziente che abbiamo di fronte quanti anni ha? Qual è la storia della sua malattia fumologica? Cosa sa? Non si tratta quindi di fare ingoiare una pillola di informazione e cercare di fargliela ingoiare il più possibile a una persona che riceve informazioni critiche durante il suo percorso di cura, ma di mandare dei messaggi, di ascoltare il messaggio che ritorna da quel paziente e cercare di coordinarli, in modo che quella persona esca dalla stanza che si è sentita capita, compresa, supportata e che sia pienamente informata che come voleva esserlo'. 'Quindi il medico deve avere questa capacità di essere molto tecnico, ma contemporaneamente cercare di essere il più possibile attento alle reazioni che il paziente può manifestare di fronte a una diagnosi di questo genere - sottolinea ancora Cartoni - La sfida per il medico è quella di dover combinare informazioni molto tecniche, ma anche capacità di diciamo sostegno nei confronti del paziente'. Fondamentale è poi intervenire con un approccio integrato da parte di un'equipe mulidisciplinare, composta non soltanto da ematologi ma anche da psicologi, assistenti sociali e fisioterapisti, per fornire così al paziente un percorso di cura sempre più personalizzato e cucito su misura per lui. 'Se è importante che il medico abbia delle capacità di comunicare e di ascoltare, è altrettanto importante la possibilità di avere un approccio che ti consente di inserire nel percorso di cura stesso psicologo ad esempio oppure per quanto riguarda le conseguenze con una malattia comporta, ad esempio il rischio di isolamento sociale, i problemi finanziari i problemi di stigma - evidenzia ancora Cartoni -. L'impatto e il ruolo che può avere un'assistente sociale esperta e competente su questo tipo di aspetti è molto utile, perché può consentire di fare sviluppare un percorso di cura non soltanto basato sulla somministrazione di farmaci e su aspetti di tipo diagnostico'. AIL promuove da anni percorsi formativi per i professionisti della salute e sostiene la creazione di reti di esperti in tutta Italia. Un esempio concreto è rappresentato dal progetto 'Cure Domiciliari. 'Un percorso integrato-clinico è destinato non soltanto al paziente, voglio ribadirlo, mai ai familiari - puntualizza il Coordinatore del progetto Cure Domiciliari AIL - E AIL ha una lunga storia di supporto a questo tipo di programmi che sempre di più si stanno implementando e realizzando nel sistema sanitario'.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net

Nuova edizione di Sail Camp per i pazienti onco-ematologici
Quotidiano.net

AIL: primo Convegno Nazionale di Psico-Oncologia
Quotidiano.net

AIL Lecce: incontro con medici su mieloma multiplo
Quotidiano.net
11:59
Sarah Toscano esce con Met Gala: Me ne frego del giudizio degli altri
Quotidiano.net
11:50
Trump: Accordi con Hamas? Penso che procederanno molto velocemente
Quotidiano.net
11:49
A Gaeta la decima tappa de 'Le vie del Giubileo'
Quotidiano.net
11:45
Arriva in Italia la catena O'Tacos con le tortillas personalizzabili
Quotidiano.net
11:38
Francesca Michielin live all'Arena per la sua "follia collettiva"
Quotidiano.net
11:31