s

Caso Diarra: la sentenza, la richiesta di risarcimento da 65 milioni e gli scenari
Oggi 18-08-25, 15:55
La maxi richiesta di risarcimento da 65 milioni che Lassana Diarra ha fatto alla Fifa è solo l'ultimo atto di una vicenda che si trascina da anni. Da quando l'ex centrocampista francese, anche del Real Madrid, undici anni fa, scelse di andarsene dalla Lokomotiv Mosca dopo che era trascorso solo un anno del suo contratto quadriennale. Una scelta interpretata allora dalla Fifa come una rottura 'senza giusta causa' da parte del calciatore, condannato a pagare un risarcimento da 10 milioni di euro e a subire una sospensione sportiva. Lo scorso ottobre, però, una sentenza della Corte di Giustizia Ue ha stabilito che le norme sui trasferimenti "rischiano di ostacolare la libera circolazione dei calciatori che vorrebbero andare in un nuovo club di un altro Stato Ue". Dopo la sentenza della Corte UE sul "caso Diarra", la Fifa ha aperto al dialogo sull'articolo 17 del Regolamento sullo Status e sui Trasferimenti dei Calciatori (RSTP). Ripercorriamo tutta la vicenda, partendo dall'antefatto del 2014, passando dalla sentenza dello scorso 4 ottobre fino alla richiesta del risarcimenti di questi giorni. DIARRA CHIEDE 65 MILIONI ALLA FIFA
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Sky Sport 24
17:38
Roma-Bailey, è fatta per il prestito con diritto di riscatto. Le cifre
Sky Sport 24
16:49
Sampdoria, preso Coucke per la porta: i dettagli
Sky Sport 24
16:47
Sampdoria, ecco Abildgaard: terminate le visite mediche
Sky Sport 24
16:27
Paolini-Swiatek, che finale sarà? Il commento di Meloccaro
Sky Sport 24
16:14