s

Estero
Dazi Usa-Ue, Meloni: “Intesa positiva”. Critiche Parigi e Berlino. Cosa prevede l’accordo
29-07-2025, 07:00
"Ce l'abbiamo fatta, è l'accordo più importante di sempre". Con queste parole, tra le colline della Scozia Sud-Occidentale, si è chiusa, il 27 luglio, la partita sui dazi tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. L’intesa è arrivata dopo che la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha incontrato - per circa un’ora - il presidente americano Donald Trump. La Casa Bianca ha definito l’accordo commerciale “colossale", "storico”. La presidenza americana ha detto che “grazie a una leadership decisa e a un impegno incrollabile verso i lavoratori americani, il presidente Trump ha concluso un nuovo accordo che posiziona gli Stati Uniti come principale destinazione mondiale per investimenti, innovazione e manifattura avanzata”. La premier Meloni: "Giudico positivamente il fatto che si sia raggiunto un accordo, ho sempre pensato e continuo a pensare che un'escalation commerciale tra Europa e Stati Uniti avrebbe avuto conseguenze imprevedibili e potenzialmente devastanti". Dure e negative sono state invece le reazioni di Francia e Germania: il premier francese François Bayrou ha lamentato "un giorno buio" per l'Europa che "decide di sottomettersi”, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz si è detto insoddisfatto e che “l’economia tedesca subirà un danno considerevole a causa di queste tariffe”. Ecco in cosa consiste l’accordo, quali sono gli impegni che ha preso l’Ue con Washington e quali gli scenari futuri che si vanno prospettando
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore

Ue e Usa verso un accordo sui dazi al 15%
Sky Tg 24
09:00
Asta Bot oggi 27 agosto 2025: rendimenti e cosa sapere
Sky Tg 24
08:30