s

Estero
Elezioni in Moldavia, il Paese al bivio tra filo-Ue e filo-russi. Lo scenario politico
Ieri 26-09-25, 06:30
La Moldavia si prepara a una delle tornate elettorali più importanti della sua storia: domenica 28 settembre i cittadini tornano alle urne per il rinnovo del Parlamento, con il Paese al bivio tra europeisti e filorussi. I sondaggi alla vigilia del voto parlano di una sfida dall’esito incerto, dove a contendersi la maggioranza dei 101 seggi disponibili ci sono da un lato il partito della presidente Maia Sandu e del primo ministro Dorin Recean (PAS – Partito di Azione e Solidarietà), sempre più vicino all’Unione europea, e dall’altro lato il fronte di chi spinge per muoversi verso Mosca. Si intensificano intanto, ancora una volta, le accuse di interferenza elettorale mosse direttamente al Cremlino. Per la Russia la Moldavia è di importanza strategica, non fosse altro che per la sua posizione geografica. Stretta tra Ucraina e Romania, un tempo parte dell'Unione Sovietica, gioca un ruolo cruciale nel tentativo di Putin di recuperare il controllo sull'Europa orientale.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Sky Tg 24
17:10
Drive Club, 221esima puntata rubrica motori e mobilità
Sky Tg 24
16:30
Emma, morto il nonno Leandro: il tenero messaggio su Instagram
Sky Tg 24
15:43