s

Economia e Finanza
Tfr per la pensione anticipata, a chi conviene per reddito ed età: le simulazioni
Ieri 09-09-25, 07:00
Tra le ipotesi sulla riforma pensionistica 2026 c’è l’idea di trasformare il trattamento di fine rapporto (Tfr) in una rendita mensile che permetterebbe a chi ha redditi tra 1.350 e 1.650 euro netti al mese, di andare in pensione anticipata. L’opzione è possibile solo se si soddisfano determinati requisiti. Il Tfr, anche chiamato liquidazione o buona uscita, è una somma di denaro che il dipendente mette mensilmente da parte per tutta la durata del rapporto di lavoro. La quota viene poi corrisposta tutta insieme alla fine del rapporto per licenziamento, dimissioni o pensionamento. Il trattamento di fine rapporto spetta ai lavoratori che operano nelle aziende private con più di 50 unità e ai dipendenti del pubblico impiego. Mentre la stessa quota viene trattenuta presso le aziende più piccole, con meno di 50 addetti, come forma di autofinanziamento. Ma come funziona il Tfr per la pensione anticipata?
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Sky Tg 24
01:50
Nuovi iPhone 17 e iPhone Air: caratteristiche e prezzi in Italia
Sky Tg 24
01:30
AirPods Pro 3: caratteristiche, disponibilità e prezzo in Italia
Sky Tg 24
01:16
Meloni: vicini al Qatar, Italia contro ogni escalation
Sky Tg 24
01:12