s
Economia e Finanza
Addio al fondatore dell'Acqua Sant'Anna: Alberto Bertone
Oggi 11-11-25, 12:42
AGI - Acqua Sant'Anna, la famiglia Bertone, tutti i suoi dipendenti e collaboratori, annunciano "con immenso dolore" in una nota la scomparsa di Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato della società, avvenuta nella giornata di oggi. Fondatore dell'azienda nel 1996 - si legge - Alberto Bertone, 59 anni, "imprenditore visionario e coraggioso, ha saputo coniugare visione imprenditoriale, capacità d'innovazione e una profonda attenzione per le persone, diventando nel tempo un punto di riferimento non solo per il suo settore ma per l'intero tessuto economico e sociale del Paese. Sotto la sua guida, Acqua Sant'Anna è cresciuta fino a diventare l'azienda leader in Italia nelle acque minerali". "Ma il suo lascito va oltre i risultati economici - prosegue la nota - la sua umanità, il rispetto per i collaboratori, la sensibilità verso il territorio e la costante volontà di migliorare, ne hanno fatto un esempio di leadership autentica e generosa. Un grande uomo, profondamente legato alla sua famiglia, guidato da altruismo e senso del dovere che non saranno mai dimenticati". La società si unisce con profonda commozione al dolore della famiglia e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di condividere con lui un percorso umano e professionale. Cirio, ha dato vita all'eccellenza piemontese Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente Elena Chiorino esprimono "profondo cordoglio per la scomparsa di Alberto Bertone, fondatore, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna". "Con la sua visione imprenditoriale, il suo coraggio e una capacita' innovativa fuori dal comune - spiega Cirio con Chiorino - Alberto Bertone ha saputo dare vita a un'eccellenza piemontese riconosciuta in tutta Italia, contribuendo a generare sviluppo, lavoro e valore per il territorio. La sua attenzione per le persone, il forte senso di responsabilità sociale e l'impegno verso il territorio rimangono un esempio importante della realtà imprenditoriale del nostro Piemonte". "Ha segnato la storia economica e sociale" del territorio.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
