s

Economia e Finanza
Amazon: cos'è Aws, cosa fa e perché è importante
Oggi 20-10-25, 16:18
AGI - Una massiccia interruzione del servizio di Amazon Web Services (AWS) ha colpito oggi centinaia di piattaforme e applicazioni in tutto il mondo, provocando malfunzionamenti a catena e disservizi diffusi. Secondo quanto riportato da siti specializzati, il guasto è partito dalla regione "US-EAST-1", una delle aree server principali del colosso americano, situata in Virginia. AWS ha confermato "un aumento anomalo degli errori e dei tempi di risposta" nei suoi sistemi, assicurando di essere "al lavoro per ripristinare la piena operatività". Nel primo pomeriggio, i tecnici del gruppo hanno segnalato "progressivi miglioramenti", ma i disagi si sono estesi per ore a diversi Paesi, anche in Europa, evidenziando la fragilità di un'infrastruttura digitale sempre più interconnessa. D'altra parte, l'episodio mette in luce quanto Amazon Web Services sia ormai una spina dorsale invisibile della rete globale e che un suo malfunzionamento crei disagi a catena. Che cosa è Aws Nato nel 2006 come progetto interno di Amazon, AWS è oggi il principale fornitore mondiale di cloud computing: gestisce server, database, sistemi di intelligenza artificiale, soluzioni per l'archiviazione di dati e reti virtuali per aziende, enti pubblici e startup. In totale si parla di oltre 200 servizi che aumentano progressivamente. In sostanza, Amazon affitta potenza di calcolo e spazio digitale "on demand", consentendo ai clienti di pagare solo per l'effettivo utilizzo, senza dover possedere né mantenere fisicamente i server. Il vantaggio è evidente: invece di acquistare e gestire infrastrutture costose 24 ore su 24, le imprese possono 'noleggiare' risorse digitali come capacità di calcolo, archiviazione dati o database direttamente via Internet, pagando esclusivamente per ciò che usano. Un modello che ha reso l'azienda di Jeff Bezos leader mondiale del settore, con oltre il 30% della quota di mercato globale del cloud. Secondo i dati di Synergy Research Group seguono Azure (20%), Google Cloud (13%) Alibaba Cloud (4%) e Oracle (3%). Dove si trovano le aree server AWS AWS opera in oltre 30 regioni nel mondo. Quella in Virginia, al centro del malfunzionamento di oggi, è una delle più grandi e strategiche. La rete globale comprende aree operative in Nord America, Asia e Medio Oriente - tra cui Mumbai, Osaka, Israele ed Emirati Arabi Uniti - e naturalmente in Europa, dove sono attive regioni in Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Svezia e anche in Italia, con la regione di Milano. Tra i principali clienti di Amazon Web Services figurano alcune delle aziende e istituzioni più influenti del pianeta. Ecco qualche esempio: Netflix utilizza AWS per distribuire contenuti a milioni di abbonati in tutto il mondo con una latenza minima, garantendo la continuità dello streaming anche nei picchi di traffico. La NASA, attraverso il suo Jet Propulsion Laboratory, impiega AWS per elaborare enormi quantità di dati provenienti dalle missioni spaziali. Anche Capital One, tra le principali banche statunitensi, ha migrato i propri sistemi sul cloud di Amazon per offrire servizi di "cloud banking" con elevati standard di sicurezza e conformità normativa. All'elenco si aggiungono realtà come Siemens, Lloyds Bank, BMW, Pfizer, Airbnb, Adobe e Spotify, ma anche Slack, Snapchat e Reddit tra i social, e poi Fortnite, Uber e Perplexity. Tutte realtà che utilizzano AWS per potenziare analisi dati, intelligenza artificiale e servizi digitali di nuova generazione. I rischi della dipendenza dal cloud La centralizzazione creata da strutture come AWS può, come visto oggi, comportare rischi sistemici. Quando una "regione" di AWS si blocca, per attacchi informatici o malfunzionamenti (è ancora presto per capire cosa è realmente successo) un effetto domino può colpire migliaia di servizi. Il blackout odierno, infine, conferma quanto la dipendenza dal cloud sia ormai strutturale per l'economia digitale e come la sicurezza delle infrastrutture digitali sia diventata un tema geopolitico e industriale di primo piano.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0