s
Tecnologia
Apple, Live Translation: arriva anche Italia la traduzione in tempo reale sugli AirPods
Oggi 05-11-25, 09:12
AGI - Immaginate di ordinare un caffè a Tokyo o discutere un contratto a Berlino e di capire, e farvi capire, senza toccare lo schermo del telefono. Da oggi tutto questo è possibile grazie a Live Translation, la funzione di traduzione in tempo reale pensata per gli AirPods Pro 3, che approda finalmente anche Europa e in Italia. Le novità La novità era stata presentata a settembre, durante l’evento Apple dedicato agli iPhone 17 (e al nuovo iPhone Air), ma il debutto nel nostro Paese era stato rimandato. Motivo? “Alcune criticità legate al Digital Markets Act europeo”, come ha spiegato la stessa Apple. Ora, però, i nodi sono stati sciolti e la funzione è disponibile, almeno in versione beta, per gli sviluppatori iscritti all’Apple Developer Program, mentre la beta pubblica arriverà il mese prossimo. La funzione sfrutta l’ecosistema Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale integrata nei nuovi iPhone. È importante sottolineare che la traduzione non avviene negli auricolari, ma sull’iPhone a cui sono collegati. Gli AirPods, grazie ai microfoni e al chip H-series, catturano la voce dell’interlocutore. L’audio viene quindi inviato al chip A18 dell’iPhone, che elabora la frase e ne traduce non le parole singole, ma il senso complessivo, in tempo reale. Il risultato? La traduzione viene riprodotta direttamente negli auricolari, mentre il volume della voce originale si abbassa automaticamente, permettendo di concentrarsi sulla lingua tradotta senza distrazioni. La privacy Uno dei punti forti della nuova funzione riguarda la privacy. Tutto il processo di traduzione avviene on-device, ovvero sul dispositivo dell’utente, senza passare per server esterni. Le conversazioni, quindi, restano private. E non serve nemmeno una connessione internet, basta scaricare i pacchetti lingua una volta e Live Translation funziona anche offline, una manna per chi viaggia spesso all’estero. Unico accorgimento: la distanza ottimale per una buona traduzione è di circa 2-3 metri. Se l’ambiente è troppo rumoroso, l’iPhone avviserà che la qualità della traduzione potrebbe risentirne. Attivare la funzione è semplice. Basta entrare nelle impostazioni degli AirPods sull’iPhone e selezionare la voce Translation (ancora in versione beta). Da lì si scaricano i pacchetti delle lingue desiderate. Come funziona Tre le modalità per avviare una sessione di traduzione: premendo a lungo entrambi gli steli degli AirPods (azione personalizzabile); usare il “tasto Azione” dell’iPhone per avviare la traduzione; aprire l’app Traduci, scegliendo manualmente le lingue di partenza e arrivo. Si può usare Live Translation con un iPhone compatibile con Apple Intelligence (iPhone 15 Pro e Pro Max, iPhone 16 e 17 in tutte le versioni, compreso il modello Air) e l’abbinamento degli AirPods Pro3, AirPods Pro2 e AirPods4. Al momento del lancio, le lingue supportate includono italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, coreano, portoghese brasiliano e cinese (semplificato e tradizionale). Ma Apple ha già anticipato che altre lingue arriveranno a breve. Con Live Translation, dunque, Apple fa un passo concreto verso quella che potremmo chiamare “tecnologia empatica”, capace non solo di assisterci, ma di abbattere barriere linguistiche in tempo reale.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Wall Street Italia
Apple, il nuovo ’iPhone 17 si fa “Air”. E arriva l’AI negli auricolari
Wall Street Italia
Apple giù a Wall Street dopo presentazione nuovi prodotti
Agi
18:37
