s

Cronaca
Attese 250mila persone per l'intronizzazione di Leone XIV. Roma si prepara
Oggi 17-05-25, 10:32
AGI - "Abbiamo predisposto un perimetro in grado di contenere fino a 250mila persone" e 200 delegazioni straniere. A dirlo è il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al termine del Comitato provinciale nel quale si è discusso delle misure per la cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV in programma domenica. La Capitale si prepara a un'altra giornata da bollino rosso, perché in concomitanza all'evento in Vaticano sono previste anche le finali degli Internazionali di Tennis al Foro Italico e in serata la partita Roma - Milan allo Stadio Olimpico. Zona rossa anche la Basilica di Santa Maria Maggiore dove sono attese le delegazioni in visita alla tomba di Papa Francesco. "L'elemento chiave è il coordinamento - ha spiegato il sindaco - sono tanti i soggetti coinvolti ma riproponiamo un metodo che ha funzionato molto bene: siamo tutti tarati su un evento che possa avere la massima partecipazione, il numero delle delegazioni è altissimo". "Ci sarà il Papa - ha ricordato ancora Gualtieri - che alle 9 con la papamobile percorrerà via della Conciliazione fino a pizza Pia, i fedeli che fossero interessati a vederlo possono andare li, non devono necessariamente andare a piazza San Pietro. I numeri del dispositivo? Imponenti, con 6mila uomini delle forze dell'ordine, 300 vigili del fuoco, 1.100 della protezione civile, 1.040 steward, 1.100 militari, 1.000 uomini di Ama, 1.000 della polizia locale. Il piano sanitario straordinario La Regione Lazio ha predisposto, insieme con l'Azienda regionale per l'emergenza sanitaria 118, il Piano di protezione sanitaria per la Messa di inizio pontificato di Leone XIV. In particolare, saranno presenti 7 posti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team di Unità di decontaminazione campale (Unidec) di Ares 118. La Protezione civile della Regione Lazio è in campo con oltre 300 volontari. Sono state, inoltre, messe a disposizione dalla Protezione civile nazionale, sotto la gestione di Ares 118, 20 ambulanze di soccorso infermieristiche-medicalizzate collocate nelle stazioni ferroviarie e metro, lungo le vie di afflusso e deflusso, nelle aree di maggiore frequentazione. La Regione Lazio evidenzia che dallo scorso dicembre Ares 118 gestisce il Numero europeo armonizzato (Nea) 116117 per l'accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura. Il numero 116117 è attivo per il territorio di Roma e provincia (le altre province laziali saranno incluse dal 2026) ed è a disposizione anche dei pellegrini e dei cittadini stranieri, grazie a un servizio di interpretariato telefonico.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Giornale

Incidente grotta e contorno grottesco
Il Resto del Carlino

Devasta l’ambulanza e aggredisce i carabinieri
Libero Quotidiano

Lazio, Rocca "Operativo numero 116117 per assistenza ai cittadini"
Agi
14:02