s

Estero
Braccialetto d'oro di 3.000 anni fa scomparso dal museo del Cairo
Oggi 17-09-25, 13:03
AGI - Un braccialetto d'oro di 3000 anni fa è scomparso da un laboratorio di restauro del Museo Egizio del Cairo. Lo ha dichiarato il ministero delle Antichità del Paese. Il braccialetto, descritto come una fascia d'oro ornata da "perle sferiche di lapislazzuli", risale al regno di Amenemope, faraone della XXI dinastia egizia (1070-945 a.C.). Il ministero, nella sua dichiarazione rilasciata martedì sera, non ha specificato quando il pezzo sia stato avvistato l'ultima volta. I media egiziani hanno affermato che la perdita è stata rilevata nei giorni scorsi durante un controllo dell'inventario, sebbene ciò non abbia potuto essere confermato. Indagini in corso È stata aperta un'indagine interna e le unità di ricerca sulle antichità di tutti gli aeroporti, porti marittimi e valichi di frontiera terrestri egiziani sono state allertate, ha affermato il ministero. Il caso non è stato reso noto immediatamente per consentire alle indagini di procedere, e un inventario completo del contenuto del laboratorio è in corso. Il Museo Egizio e l'imminente inaugurazione Il Museo Egizio di Piazza Tahrir ospita oltre 170 mila reperti, tra cui la famosa maschera funeraria in oro del re Amenemope. La scomparsa avviene poche settimane prima dell'inaugurazione, prevista per il 1 novembre, del tanto atteso Grand Egyptian Museum. Una delle collezioni più iconiche del museo, i tesori della tomba di re Tutankhamon, è in fase di preparazione per il trasferimento in vista dell'inaugurazione, che si sta profilando come un importante traguardo culturale sotto il governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi. Investimenti nel patrimonio culturale egiziano Nel 2021, l'Egitto ha organizzato una parata di alto profilo per trasferire 22 mummie reali, tra cui Ramses II e la regina Hatshepsut, al Museo Nazionale della Civiltà Egizia nella Vecchia Cairo, nell'ambito di un più ampio sforzo per potenziare le infrastrutture museali e l'attrattiva turistica dell'Egitto.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0