s

Cronaca
Caro, carissimo figlio quanto mi costi
Oggi 23-09-25, 10:05
AGI - In base all'attuale costo della vita, crescere un figlio in Italia da 0 a 18 anni comporta una spesa compresa tra i 107.000 e i 205.000 euro, per una media di circa 156.000 euro e un esborso di oltre 8.500 euro all'anno. È quanto rileva l'Osservatorio Moneyfarm. Rispetto alle ultime rilevazioni effettuate nel 2022, in soli due anni si è registrato un aumento del 12%: accompagnare un figlio dalla culla alla maggiore età costa una media di 16.000 euro in più. Più ci si avvicina all'età adulta, più il mantenimento di un figlio diventa caro, fino a sfiorare i 110.000 euro per l'intero arco delle scuole medie e superiori. Impatto sul reddito familiare Le famiglie con due o più figli possono beneficiare di economie di scala parziali su beni riutilizzabili e servizi condivisi, ma la maggior parte dei costi restano individuali, con un incremento del 70-80% sul bilancio familiare rispetto al costo di un figlio unico. Nella Città Metropolitana di Milano, il reddito disponibile medio per famiglia si aggira intorno ai 34.800 euro l'anno, mentre in Lombardia si attesta sui 27.200 euro annui circa: la spesa annuale destinata al mantenimento di un figlio peserebbe fino al 30% del reddito disponibile di una famiglia media. Calo demografico Il calo demografico non accenna a rallentare: nel 2024 in Italia sono nati solo 370 mila bambini e il numero medio di figli per donna ha toccato il minimo storico di 1,18. Dati che preoccupano per le loro implicazioni sull'equilibrio del mercato del lavoro e del sistema previdenziale, ma che non possono prescindere da un'attenta analisi delle cause socioeconomiche del fenomeno della denatalità, tra cui l'elevato costo di mantenere un figlio e l'assenza di sufficienti misure di sostegno alla genitorialità.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
