s

Economia e Finanza
Crescono le immatricolazioni auto a luglio, ma Stellantis perde quota
Oggi 28-08-25, 09:04
AGI - A luglio in Europa (Eu+Efta+Uk) sono state immatricolate 1.085.356 autovetture, in aumento del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2024, grazie soprattutto alle immatricolazioni di auto ibride (+11,1% a 372.026 unità), Bev (+33,6% a 186.440 unità) e ibride plug-in (+52,3% a 111.453 unità). Lo rende noto l'Acea aggiungendo che nella sola Unione europea, le immatricolazioni sono state 914.680, in aumento del 7,4% su anno. Nel periodo gennaio-luglio, le immatricolazioni di auto in Europa sono state 7.900.877, invariate su base annua. Nella sola Ue, sono scese dello 0,7% a 6.491.448 unità. Nei primi 7 mesi dell'anno (a luglio 2025), le auto elettriche a batteria rappresentano il 15,6% della quota di mercato dell'Ue, in aumento rispetto al livello di riferimento del 12,5% registrato a luglio 2024. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche continuano a crescere, conquistando il 34,7% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'Ue. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 37,7%, rispetto al 47,9% registrato nello stesso periodo del 2024. Alcuni preferiscono l'elettrico Nei primi sette mesi del 2025, sono state immatricolate 1.011.903 nuove auto elettriche a batteria, che rappresentano il 15,6% della quota di mercato dell'Ue. Tre dei quattro mercati più grandi dell'Ue, che rappresentano oltre il 60% delle immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+38,4%), Belgio (+17,6%) e Paesi Bassi (+6,5%). Questo in contrasto con la Francia, che ha registrato un calo del 4,3%, nonostante un aumento positivo del 14,8% su base annua a luglio 2025. Dove cresce l'ibrido I dati di luglio 2025 mostrano anche che le nuove immatricolazioni di auto ibride elettriche nell'Ue sono aumentate a 2.255.080 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati più grandi: Francia (+30,5%), Spagna (+30,2%), Germania (+10,7%) e Italia (+9,4%). I modelli ibridi elettrici rappresentano il 34,7% del mercato totale dell'Ue. Le immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in nello stesso periodo hanno raggiunto le 561.190 unità. Questo risultato è stato trainato dall'aumento dei volumi in mercati chiave come Spagna (+94,5%) e Germania (+59,2%), ma anche in Italia (+60,3%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora l'8,6% delle immatricolazioni di auto nell'Ue, in aumento rispetto al 6,9%. La variazione su base annua a luglio 2025 ha mostrato un aumento del 39,1% per le auto elettriche a batteria e del 14,3% per le auto ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato il loro quinto mese consecutivo di forte crescita continua con un aumento del 56,9%. Stellantis segna -1,1% Stellantis ha immatricolato a luglio in Europa occidentale (Eu+Efta+Uk) 151.391 auto, l'1,1% in meno dello stesso mese del 2024. La quota di mercato è scesa dal 14,9% al 13,9%. Nei sette mesi le immatricolazioni del gruppo sono state 1.192.746, in calo dell'8,1%, con la quota che scende dal 16,4 al 15,1%. Lo comunica Acea aggiungendo che per quanto riguarda la sola Unione europea, a luglio le immatricolazioni di Stellantis sono state 135.992 (-0,9%), con quota di mercato al 14,9% dal 16,1%. Nei 7 mesi, Stellantis ha immatricolato in Ue 1.047.094 unità, in calo del 9,9% su anno, con quota al 16,1% dal 17,8%.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0