s

Cronaca
I pontificati più lunghi e i più brevi
Ieri 21-04-25, 10:28
AGI I pontificati più lunghi sono stati: San Pietro (dal 30 al 64/67): 34 o 37 anni Papa Pio IX (dal 1846 al 1878): 31 anni, 7 mesi e 23 giorni (11.560 giorni) Papa Giovanni Paolo II (dal 1978 al 2005): 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9.665 giorni) Papa Leone XIII (dal 1878 al 1903): 25 anni, 4 mesi e 29 giorni (9.280 giorni) Papa Pio VI (dal 1775 al 1799): 24 anni, 6 mesi e 14 giorni (8.962 giorni) Papa Adriano I (dal 772 al 795): 23 anni, 10 mesi e 25 giorni (8.738 giorni) Papa Pio VII (dal 1800 al 1823): 23 anni, 5 mesi e 6 giorni (8.559) Papa Alessandro III (dal 1159 al 1181): 21 anni, 11 mesi e 2 giorni (8.001 giorni) Papa Silvestro I (dal 314 al 335): 21 anni e 11 mesi Papa Leone I (dal 440 al 461): 21 anni e 1 mese La Chiesa cattolica considera san Pietro il primo papa, nel senso che il carisma di Pietro e il suo primato è stato trasmesso ai vescovi di Roma attraverso la successione apostolica della sede romana. La forma in cui viene esercitato questo ministero e gli approfondimenti teologici sulla sua natura hanno subito modifiche e sviluppi fino ai giorni nostri. Se si esclude san Pietro dalla lista, il decimo pontificato più lungo è quello di: Papa Urbano VIII (dal 1623 al 1644): 20 anni, 11 mesi e 23 giorni (7.663 giorni) I pontificati più brevi Papa Urbano VII (15 settembre - 27 settembre 1590): 13 giorni Papa Bonifacio VI (aprile 896): 16 giorni Papa Celestino IV (25 ottobre - 10 novembre 1241): 17 giorni Papa Sisinnio (15 gennaio - 4 febbraio 708): 21 giorni Papa Teodoro II (dicembre 897): 21 giorni Papa Marcello II (10 aprile - 1º maggio 1555): 22 giorni Papa Damaso II (17 luglio - 9 agosto 1048): 24 giorni Papa Pio III (22 settembre - 18 ottobre 1503): 27 giorni Papa Leone XI (1º aprile - 27 aprile 1605): 27 giorni Papa Benedetto V (22 maggio - 23 giugno 964): 33 giorni Nell'11ª posizione troviamo Giovanni Paolo I, papa dal 26 agosto al 28 settembre 1978: morì il 33º giorno dopo la sua elezione, avendo occupato il soglio di San Pietro per 34 giorni. Nella prima posizione alcuni pongono Stefano II (23 marzo-26 marzo 752), che morì di apoplessia tre giorni dopo la sua elezione e prima dell'inizio solenne del suo pontificato. Venne escluso dalla lista dei papi per secoli, ma ora è stato reinserito, provocando un'incongruenza nella numerazione dei papi di nome Stefano che lo hanno seguito. Tra i pontificati più brevi è da ricordare anche quello di Celestino V , l'unico papa a rinunciare al proprio incarico (dopo appena 100 giorni), imprigionato dal successore Bonifacio VIII e probabilmente da lui messo a morte. Si tratta dello stesso Bonifacio cui è predetta la pena eterna da Dante nella Commedia , per la sua sete di dominio e la sua corruzione e contro cui si scagliarono le invettive di gran parte degli intellettuali e spirituali del tempo.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 22:40
La deputata trumpiana che ha esultato per la morte del Papa
Agi
Ieri, 22:06