s

Cronaca
Il 7 settembre con il naso all'insù a guardare la "Luna di sangue"
Oggi 02-09-25, 14:42
AGI - Il prossimo 7 settembre tutti con il naso all'insù per un appuntamento imperdibile: "la luna di sangue", un'eclissi totale che sarà visibile anche dall'Italia. Un evento raro e suggestivo che, complice l’orario serale e le temperature ancora miti di fine estate, promette di incantare milioni di osservatori in tutta la penisola. Alle ore 19:30 (ora italiana), la Luna sorgerà già immersa nel cono d’ombra della Terra, dando il via alla fase di totalità. Il massimo dell’eclissi è previsto attorno alle 20:12, mentre la fase di oscuramento completo terminerà alle 20:52. Il fenomeno proseguirà con la fase parziale fino alle 21:56 e si concluderà definitivamente alle 22:55, quando la Luna uscirà dalla penombra. L’eclissi sarà visibile in tutta Italia, ma con alcune differenze. Nelle regioni del Centro-Sud, come Puglia, Calabria, Sicilia e Campania, sarà possibile osservare l’intera fase di totalità fin dal suo inizio. Al Nord, invece, la Luna sorgerà quando l’eclissi sarà già iniziata, rendendo visibile solo la parte centrale e finale del fenomeno. A Milano, ad esempio, la Luna sorgerà alle 19:46, offrendo circa un’ora di visione della totalità. Tuttavia è importante scegliere un punto di osservazione lontano dalle luci della città, in questo campagne, colline, orizzonti aperti sono l'ideale per godere appieno di questo spettacolo naturale. I comuni si organizzano per la visione Sono molte le iniziative organizzate per celebrare l’eclissi. Ad Agerola (Campania), il Parco della Colonia Montana ospiterà una serata di osservazione con telescopi professionali, conferenze divulgative e proiezioni a tema, in collaborazione con AstroCampania e l’Osservatorio Salvatore Di Giacomo. A Marsala (Sicilia), il Parco Archeologico di Lilibeo offrirà una visita guidata seguita da osservazione astronomica sul mare. Anche Astronomitaly ha annunciato un ricco palinsesto di eventi da Nord a Sud, con esperti e strumenti a disposizione del pubblico. A Riparbella (Pisa) sarà possibile partecipare a un trekking astronomico battezzato “Fascino & Oscurità di un’Eclissi”, un magico percorso tra colline e mare, organizzato dall’associazione Green Riders Experience. Un’escursione al tramonto, tra i sentieri profumati della macchia mediterranea, in attesa della Luna Rossa che, al calar della sera, sorgerà già immersa nell’ombra terrestre. Per tutti gli altri, il Virtual Telescope Project trasmetterà l’eclissi in diretta streaming su YouTube, a partire dalle 19:45. I consigli per fotografare la Luna di Sangue Questa coda d'estate regalerà quindi uno spettacolo mozzafiato e per chi volesse provare ad immortalarlo in una foto i consigli sono: trepiedi, tempi di esposizione medio-lunghi e ISO moderati.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0