s

Economia e Finanza
Il Concertone torna a San Giovanni: "Uniti per un lavoro sicuro"
Oggi 28-04-25, 12:04
AGI - Mancano solo tre giorni all'appuntamento che torna in Piazza San Giovanni in Laterano dopo la parentesi del 2024 al Circo Massimo, per celebrare la 'Festa dei lavoratori' con una maratona di musica, impegno e spettacolo. 'Uniti per un lavoro sicuro' è lo slogan scelto dai sindacati per questo primo maggio, dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I segretari generali saranno presenti in tre diverse manifestazioni che si svolgeranno a Roma (intervento del segretario generale Cgil Maurizio Landini), a Casteldaccia in provincia di Palermo (Intervento della segretaria generale Cisl Daniela Fumarola) e a Montemurlo in provincia di Prato (intervento del segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri). Le tre diverse località sono state scelte in ricordo dei tragici infortuni verificatisi in alcuni siti di quei territori e divenuti, poi, per certi aspetti, un simbolo del dramma delle morti sul lavoro. La diretta Rai Su Rai 3, dalle 12 alle 13, sarà trasmessa in diretta, a cura del Tg3, la manifestazione dei Sindacati confederali che si svolgerà contemporaneamente nelle tre piazze. Anche Rai News darà ampia copertura alle varie iniziative previste su tutto il territorio nazionale e in particolare, seguirà in diretta, con ampie finestre sul canale televisivo, le manifestazioni organizzate dai Sindacati. Il Concertone sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. La festa in piazza comincerà alle 13.30 per oltre 10 ore di musica dal vivo e riflessioni su temi sociali e d'attualità. Presentano Noemi, Ermal Meta e Big Mama Presentano Noemi, Ermal Meta e Bigmama ai quali si affiancherà per una serie di incursioni il professore star dei social Vincenzo Schettini. Si è concluso il contest 1MNEXT dedicato agli artisti emergenti, i finalisti che saliranno sul palco del Concertone sono Cordio, Dini'che e Fellow. La lineup del Primo maggio di Roma attraversa generazioni e generi diversi che si intrecciano, creando un mosaico sonoro che riflette l'Italia di oggi, uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena d'autore italiana, in cui convivono anime pop, elettroniche, urban, cantautorali e rock. Sulla base del concept "Il futuro suona oggi", il Concerto del Primo Maggio prova a intercettare le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un affresco sonoro che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature. In un'epoca in cui il pubblico sente il bisogno di approfondire, capire e connettersi, la musica si fa veicolo di storie e messaggi. Il cantautorato torna quindi protagonista: le parole contano, i testi diventano centrali, raccontano generazioni in continua trasformazione. Il Concertone 2025 guarda avanti e mette al centro la musica, rigorosamente live, come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Sarà una festa, ma anche un momento di riflessione, un'opportunità per immaginare il domani attraverso le voci di chi, con la propria musica, lo sta già costruendo. Su Rai 3 la diretta comincia con l'anteprima (dalle 15 alle 16), poi con la prima parte del concerto (dalle 16 alle 18.55), la seconda parte (dalle 20 alle 21) e si conclude con la terza parte (dalle 21.05 alle 24). Ospiti in studio e inviati animeranno la diretta con spazi dedicati alla musica e alle interviste con gli artisti che si alterneranno sul palco. Il Concerto verrà anche trasmesso integralmente in streaming sul sito web www.rainews.rai.it. Il Giornale Radio Rai seguirà come sempre il Primo Maggio sia nella parte musicale che negli appuntamenti sindacali, con servizi e collegamenti nelle varie edizioni del GR, ma anche nei programmi di Rai Radio1 per tutto l'arco della giornata, con l'inviata Marcella Sullo. Sulla piattaforma RaiPlay il Concertone sarà integralmente visibile in diretta. Inoltre, le clip di tutte le esibizioni musicali, dei momenti più emozionanti e delle interviste realizzate nel backstage, saranno pubblicate in tempo reale. Su RaiPlay Sound, oltre alla diretta radiofonica, sarà possibile riascoltare il Concertone on demand. Sulla piattaforma radio, inoltre, saranno presenti tantissimi contenuti Original e documentari a tema. I canali social di Rai 3 e RaiPlay, invece, seguiranno l'evento con foto e video esclusivi per tutta la giornata. Con Rai Radio2, il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive. Anche quest'anno, infatti, Rai Radio2 si conferma la Radio ufficiale del Concertone e trasmetterà l'intera giornata in diretta dalle 15.15 e oltre la mezzanotte, in simulcast con Rai 3. Un'imperdibile maratona di musica, emozioni e divertimento, che accenderà il cuore di Piazza San Giovanni e di milioni di spettatori e ascoltatori in tutta Italia. Musica, impegno e parole. Il palco e il retropalco. Lo studio di Rai Radio2, realizzato in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, sarà infatti in una postazione esclusiva nel backstage di Piazza San Giovanni. Da li' passeranno tutti gli artisti subito dopo l'esibizione per essere intervistati a caldo e raccontare retroscena ed emozioni di un concerto che da sempre vanta un pubblico molto partecipativo. I conduttori di Rai Radio2 si alterneranno durante le oltre dieci ore di diretta. Ad aprire, da questa particolare postazione nel backstage del Concertone, saranno Giulia Nannini e Julian Borghesan, conduttori del programma Sogni di Gloria, che dalle 15.15 guideranno il pubblico attraverso le emozioni della finale di 1MNEXT, il contest di iCompany dedicato ai giovani talenti della musica italiana che quest'anno ha stretto una media partnership con Rai Radio2. Dalle 16 alle 19 circa, il pomeriggio in musica sarà guidato da Silvia Boschero. Da non perdere il Dj set di Ema Stokholma che alle 19 in un rito collettivo di festa che si ripete da alcuni anni, dal palco principale della kermesse farà ballare tutta Piazza San Giovanni e gli ascoltatori di Rai Radio2 che potranno seguire tutta la diretta anche sul canale 202 del digitale terrestre. Alle 20 saranno Carolina de Domenico e Pier Ferrantini, veterani del Concertone della Festa del Lavoro, ad accompagnare gli ascoltatori durante le esibizioni dei Big e a stuzzicare i cantanti nel retropalco. Come sempre sui canali social della radio saranno disponibili inediti contenuti multimediali con tutti i protagonisti del Concertone, dalle prove del 29 e 30 aprile e dalla diretta del Primo maggio. Ad Rossi, Rai al servizio del Concertone "Sono 35 anni che la Rai svolge la sua funzione di servizio pubblico con Concertone. Non c'è solo l'impegno del lavoro, della sicurezza del lavoro. Oggi le nuove tecnologie impattano tra uomo e nuove tecnologie. Da sempre impegnati per sostenere l'impegno per i lavoratori". Lo dice Giampaolo Rossi, amministratore delegato Rai, alla presentazione del Concertone del Primo maggio dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Alla conferenza stampa sono presenti Williams De Liberatore, direttore Intrattenimento Prime Time, Simona Sala, direttrice Rai Radio2, Giovanni Anversa, vicedirettore Intrattenimento Prime Time, Massimo Bonelli, direttore artistico e event manager del Concerto del Primo Maggio Roma e i segretari confederal Maurizio Landini (Cgil), Daniela Fumarola (Cisl) e Pierpaolo Bombardieri (Uil) oltre ai conduttori Noemi, Ermal Meta, Big Mama e Vincenzo Schettini. Noemi, emozionata di tornare sul palco con il peso "da padrona di casa" "Il palco del primo maggio è un bellissimo palco e io poi essendo romana sento un po' un peso da padrona di casa. Il palco del primo maggio è un palco incredibile perché è un luogo dove la musica racconta il nostro paese e le parti belle ma anche le parti brutte. Papa Francesco diceva che la musica non deve raccontare solo la bellezza, ma deve raccontare quello che noi viviamo e io credo che tutto questo cast che calcherà il palco, sarà un cast giustissimo perché racconterà il mondo che viviamo cosi' com'è, senza fronzoli, portando sia la musica più mainstream ma anche quella più underground, tanti colori diversi che racconteranno il nostro paese". Lo dice Noemi alla conferenza stampa del Concertone del Primo maggio che condurrà insieme a Ermal Meta e BigMama, con escursioni del professor Vincenzo Schettini. "Io sono super emozionata di fare questa cosa e questo motto che avete creato che 'il futuro suona oggi' credo che sia la cosa più giusta che si possa scrivere, perché credo che la musica racconti quello che siamo, ma anche quello che possiamo essere". Quindi un pensiero ai giovani. "Per me i giovani sono fondamentali e sono veramente molto impauriti, li vedo, da questa realtà che ci circonda e hanno molta paura dell'empatia oggi. Invece il palco del primo maggio sarà un palco che li racconterà bene - aggiunge - dove ci deve essere anche un po' un ritorno all'empatia, a non aver paura di stare vicino agli altri, di capire gli altri, di ascoltare gli altri, di sapere gli altri di cosa hanno bisogno. Io credo che questo nel mondo del lavoro pure sia fondamentale, ascoltarsi e risolvere i problemi". Noemi dice poi di essere "super emozionata di fare questo viaggio insieme: Ermal e Big Mama sono veramente due persone splendide che hanno tanto da dire, da raccontare, raccontano attraverso le loro canzoni e anche la loro personalità e il mondo che vedono, anche loro senza fronzoli e senza parole che non servono. Poi sono emozionatissima - conclude - perchè il primo maggio, proprio a mezzanotte, uscirà la mia nuova canzone, quindi spero che vi piaccia. Doppia emozione". Le parole di Papa Francesco Sul palco del Concertone del Primo maggio ci sarà anche Papa Francesco. Saranno trasmesse, infatti, sue dichiarazioni rivolte ai giovani e rivolte al mondo della cultura e della musica. Lo annunciano gli organizzatori del concerto romano durante la presentazione in Rai. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0