s

Politica
In Calabria, urne aperte fino alle 15. Ieri alle 23 affluenza al 29,08% (quasi due punti i...
Oggi 06-10-25, 00:00
AGI - Terza tornata elettorale regionale, dopo Marche e Valle d'Aosta, del 2025 in Italia. Dopo la giornata di ieri, anche oggi (urne aperte fino alle 15, poi avrà inizio lo scrutinio) i riflettori sono puntati sul voto in Calabria, con circa un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, dopo le dimissioni presentate la scorsa estate dal presidente Roberto Occhiuto. Dimissioni annunciate via social, anche in seguito ad un avviso di garanzia, ricevuto dal governatore per una presunta vicenda di corruzione, assieme all'annuncio della ricandidatura. I candidati alla carica di presidente sono tre: Roberto Occhiuto, per il centrodestra, sostenuto da 8 liste (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Noi Moderati, Democrazia Cristiana-Udc e Sud chiama Nord-Partito Animalista); Pasquale Tridico, per il centrosinistra, sostenuto da 6 liste (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Democratici e Progressisti, Casa Riformista, Lista Tridico Presidente e Alleanza Verdi e Sinistra); Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare, partito di cui è presidente. Alle elezioni regionali in Calabria gli aventi diritto al voto sono circa 1, 9 milioni, distribuiti in tre circoscrizioni (Cosenza e provincia - Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e province - Reggio Calabria e provincia). Nel numero complessivo degli aventi diritto al voto rientrano anche i cittadini calabresi iscritti nel registro Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) e quelli domiciliati in altre regioni per motivi di lavoro, studio o altro. Si tratta di oltre 400 mila persone che per votare dovrebbero recarsi nel proprio comune di residenza, poiché la legge elettorale regionale non consente il voto in un comune diverso. Questo ovviamente incide sul dato dell'affluenza, nelle ultime tornate elettorali regionali stabile al 44%, considerato che solo poche migliaia di cittadini rientrano per il voto. Alle ore 12 affluenza al 7,70% Alle ore 12 è del 7,70% l'affluenza ai seggi. Il dato, sul sito Eligendo del Ministero dell'Interno, si riferisce e tutte le 2.406 sezioni. Rispetto alla precedente tornata elettorale, quattro anni fa, il dato è di fatto stabile: nel 2021, alla stessa ora, aveva votato infatti il 7,41%. Alle ore 19 affluenza al 23,22% Alle ore 19 è del 23,22% l'affluenza ai seggi, anche se il dato si riferisce a 2.401 sezioni su 2.406 sezioni. Rispetto alla precedente tornata elettorale, però, il valore è praticamente stabile: nel 2021, alla stessa ora, aveva votato infatti il 22,68%. Alle ore 23 affluenza al 29,08% Alla chiusura dei seggi, alle ore 23, è del 29,08% l'affluenza in Calabria con il dato relativo a tutte le 2.406 sezioni dislocate nelle tre circoscrizioni elettorali calabresi. Rispetto alla tornata elettorale del 2021, si registra un calo di circa 2 punti percentuali: quattro anni fa alla stessa ora, aveva votato infatti il 30,87%. La provincia in cui si è votato di più è quella di Reggio Calabria, quella in cui si è votato di meno è quella di Cosenza. Come votare Gli elettori potranno votare solo per il candidato presidente, per un candidato presidente e una lista collegata, oppure solo per una lista: in quest'ultimo caso il voto sarà automaticamente attribuito anche al candidato presidente collegato. Non è invece previsto il voto disgiunto, e cioè la possibilità di scegliere un candidato presidente e una lista che sostiene un altro candidato alla stessa carica. Sarà inoltre possibile esprimere fino a due preferenze per i candidati al Consiglio regionale (in Calabria i consiglieri sono 30, più il presidente della Giunta), a condizione che siano di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0