s

Estero
La Francia a rischio paralisi, allerta massima per i black bloc
Ieri 17-09-25, 23:22
AGI - In Francia massima allerta delle autorità e delle forze di sicurezza per lo sciopero del 18 settembre, che si preannuncia un "giovedì nero", con la partecipazione attesa di 900 mila manifestanti e il timore di gravi episodi di violenza da parte dei black bloc e delle forze di sinistra radicale. Sulle difficili consultazioni politiche in corso a Matignon con il primo ministro Sebastien Lecornu si allunga quindi l'ombra della crisi sociale che rischia di trasformarsi in caos. Preparativi per la giornata di mobilitazione Alla vigilia della giornata nazionale di mobilitazione, che sarà un banco di prova per i sindacati, le forze dell'ordine prevedono possibili ondate di violenza orchestrate dall'estrema sinistra e dai black bloc. Ancora una volta in stato di massima allerta, polizia e gendarmi hanno un solo obiettivo: contenere i rivoltosi a tutti i costi, come hanno fatto con successo la scorsa settimana con il movimento "Blocchiamo Tutto". Rispetto alla protesta del 10 settembre, quella di domani si preannuncia come molto più numerosa: secondo alcune prefetture, si tratterebbe di un evento senza precedenti dal 2023, quando le manifestazioni contro la riforma delle pensioni riunirono, a seconda del giorno, tra 280 mila e 1,28 milioni di persone. In totale giovedì sono previsti quasi 250 cortei e raduni in tutto il Paese. Possibili scenari a Parigi e Lione A Parigi è stato annunciato un "mosaico di iniziative" e 60 mila persone potrebbero scendere in piazza. La prefettura di polizia teme incidenti in particolare durante la manifestazione, che collegherà Place de la Bastille a Place de la Nation, passando per Place de la République. Diverse centinaia di elementi radicali potrebbero formare un black bloc nella fase pre-manifestazione, potenzialmente radunando un migliaio di rivoltosi. Di mattina, secondo fonti concordanti, i manifestanti dovrebbero tentare di paralizzare rotatorie, strade principali e persino siti strategici come i depositi di petrolio. Nella seconda metà della giornata sono invece previste "grandi manifestazioni", come a Lione, dove sono attese più di 20 mila persone. "Se centinaia di attivisti e black bloc si unissero ai cortei, si potrebbero creare danni", si lamenta un commissario di polizia specializzato nel mantenimento dell'ordine. In serata, i più "arrabbiati" potrebbero anche formare "comitati di sostegno" e riunirsi davanti alle stazioni di polizia per ottenere il rilascio dei loro "compagni", come già tentato dopo le manifestazioni "Blocchiamo Tutto". Avviso del ministro Retailleau ai prefetti In un telegramma inviato ai prefetti ieri, il ministro Bruno Retailleau aveva già avvertito: "Il rischio di disordini dell'ordine pubblico è significativo a causa della presenza di gruppi di estrema sinistra che cercheranno di infiltrarsi nelle manifestazioni ufficiali". Timori di infiltrazioni e radicalizzazioni "Gli anarchici autonomi e le frange più radicali sono in agguato perché galvanizzati dalla caduta di Bayrou e vogliono più scalpi", ha valutato un agente di polizia specializzato. Richieste del ministro dell'Interno Retailleau ha quindi chiesto ai prefetti di "garantire la libertà fondamentale di manifestare, assicurando al contempo l'ordine pubblico e la tranquillità". Desideroso di mostrare la massima fermezza, quella che ha dato i suoi frutti di fronte al movimento "Blocchiamo Tutto", il ministro dell'Interno ripete parola per parola le istruzioni impartite il 4 settembre a tutte le forze di sicurezza: "Non sarà tollerato alcun danno a edifici pubblici o emblematici" e "qualsiasi tentativo di bloccare infrastrutture essenziali per la vita della nazione deve essere prevenuto in anticipo e sistematicamente sbloccato il più rapidamente possibile". Massima vigilanza e mobilitazione delle forze dell'ordine Ancora una volta, le forze dell'ordine agiranno su tutti i fronti e, a partire da questa sera, vengono esortate a essere "vigilanti in tutti i siti sensibili", poiché anche il capo della polizia francese prevede la minaccia di "sabotaggi" e "danni". Di fronte a questa ondata, Retailleau intende, ancora una volta, mobilitare le sue truppe e dispiegare il massimo delle risorse, dato che mercoledì scorso sono stati mobilitati 80 mila agenti di polizia e gendarmi. Saranno schierati anche ventiquattro blindati Centaur e dieci cannoni ad acqua. Il ministro dell'Interno uscente prevede "una mobilitazione molto, molto forte", con tra "5.000 e 10.000 persone che verranno a combattere e causare danni" alle manifestazioni, "alimentate dall'odio anti-polizia". "Sarà una giornata ibrida perché rischiamo blocchi stradali al mattino presto, sabotaggi e piccoli gruppi di estrema sinistra che vogliono causare danni e sono estremamente violenti", ha spiegato il presidente dei Repubblicani (Lr). Pianificazione di scioperi e manifestazioni Le autorità e i sindacati, che indicono scioperi e manifestazioni contro le "brutali" misure di bilancio annunciate quest'estate, stanno pianificando una massiccia mobilitazione per domani, "un giorno nero", simile ad alcune di quelle del 2023 contro la riforma delle pensioni. Dopo una prima giornata di mobilitazione il 10 settembre, iniziata sui social media con lo slogan "Blocchiamo tutto", che ha radunato quasi 200 mila persone in tutta la Francia, secondo le autorità, i sindacati prevedono di superare questa cifra domani. Coinvolgimento di studenti e insegnanti L'ordine pubblico sarà ancora più complicato in quanto si prevede che studenti universitari e delle scuole superiori si uniranno al movimento, dato che almeno un terzo degli insegnanti sarà in sciopero e le loro scuole chiuderanno. Tolleranza zero e tensioni sociali Le culle della sinistra radicale, come Rennes, Nantes, Tolosa e Digione, stanno già ricevendo particolare attenzione. È stato dato ordine di arrestare il minimo disordine in nome della "tolleranza zero". Il rischio è tanto più grave in quanto la nomina di Lecornu, lungi dal placare la rabbia, agisce come un drappo rosso nella mente dei francesi allo stremo delle forze.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 23:22
La Francia a rischio paralisi, allerta massima per i black bloc
Agi
Ieri, 22:51
"Bolsonaro ha un tumore alla pelle"
Agi
Ieri, 21:39