s

Estero
La linea del cancelliere Merz: "Trump negozi con la Ue"
Ieri 09-05-25, 17:55
AGI - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, deve negoziare un accordo con l'Unione europea e non può farlo con i singoli Stati, come ha potuto fare ieri con il Regno Unito; il debito comune europeo deve rimanere un'eccezione, come fu per il Covid, e non può diventare permanente anche se c'è disponibilità ad avere una 'difficile conversazione' con gli altri Paesi in merito. È la linea con cui il neo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, si è presentato a Bruxelles dove ha incontrato i leader delle Istituzioni europee e della Nato. E' stato accolto con tutti gli onori nella sua prima visita da cancelliere tedesco nella capitale europea. Le sedi Ue - Consiglio, Commissione e Parlamento - hanno nei fatti aperto le porte ai giornalisti esclusivamente per lui, oggi che sarebbero state chiuse in occasione della Giornata dell'Europa. Al Palazzo Berlaymont - casa dell'esecutivo europeo (e residenza di Ursula von der Leyen) - è stata issata la bandiera tedesca. E Merz, anche nel quartier generale della Nato dove è stato ricevuto dal segretario olandese, Mark Rutte, ha scelto di parlare solo tedesco, pur padroneggiando l'inglese. Tuttavia non ha mancato di sottolineare, a ogni occasione, il suo forte europeismo e la grande volontà di riportare la Germania al centro della scena europea. "Ho delineato la posizione chiara del governo federale tedesco, ovvero che vogliamo essere fortemente coinvolti nell'Unione europea, che vogliamo apportare la nostra lunga esperienza e che svolgeremo un ruolo attivo", ha detto nella conferenza stampa dopo l'incontro con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. "Inviterò anche i membri del mio governo a Berlino a essere più presenti qui a Bruxelles, perché la Germania deve dimostrare il nostro profondo impegno per l'Europa. È nell'interesse dell'Europa, ma è anche nell'interesse della Germania", ha assicurato. Costa - leader socialista - ha sottolineato il "pieno allineamento tra le priorità del governo tedesco e le priorità Ue in materia di competitività, sicurezza e migrazione". Dando conto della telefonata che ha avuto ieri con il capo della Casa Bianca, il cancelliere tedesco ha puntualizzato come Trump non possa cercare accordi con i singoli Stati ma debba raggiungere con l'intera Unione. Per questione di Trattati ma anche per unita'. "I primi Paesi che ho visitato sono stati Francia e Polonia, perche' guardiamo anche a Est. E non solo ai grandi ma anche ai piccoli Paesi", ha chiarito. Nei fatti, Merz ha richiamato alla proposta di zero dazi mettendo da parte anche l'ipotesi per l'Unione di accettare tariffe americane del 10%, "ne dovrò parlare con i miei colleghi dal Consiglio europeo ma preferisco lo zero-zero". Parlando con la stampa, assieme a von der Leyen, ha espresso "il rimpianto" per il mancato accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, il Ttip. La presidente della Commissione europea, da parte sua, ha ribadito la linea: negoziati e contromisure per riequilibrare i dazi. "Andrò alla Casa Bianca quando ci sarà un pacchetto da negoziare", ha spiegando incassando comunque i complimenti ricevuti ieri da Trump che l'aveva definita "fantastica". "Mi piacciono i complimenti, in genere", ha sorriso la leader tedesca. Sul debito comune Merz rivendica la 'continuità' rispetto al governo precedente ma lascia comunque qualche spiraglio, dicendosi aperto a "una conversazione difficile in merito" con gli altri Stati, compresa la Francia. "Non dobbiamo permettere che diventi la normalità che nell'Unione europea si contragga debito. Abbiamo avuto una situazione eccezionale, in particolare con il Covid-19. Ora abbiamo una nuova grande sfida: il raggiungimento o il ripristino della capacita' di difesa dell'Unione europea. Stiamo cercando modi per finanziarlo", ha spiegato. Conferma la sua linea su Ucraina - da sostenere convintamente - con la speranza di arrivare a un cessate il fuoco "già nei prossimi giorni" e sulla Nato, da rafforzare sul fronte europeo anche se "fa piacere assistere a un riavvicinamento degli Stati Uniti".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
