s
Estero
La portaerei Ford, l'arma più letale della Marina
Oggi 25-10-25, 10:24
AGI - La portaerei USS Gerald R. Ford, definita dalla Marina degli Stati Uniti "la piattaforma da combattimento più capace, adattabile e letale al mondo", è stata dispiegata nei Caraibi per intensificare la pressione militare sul Venezuela. La CNN ha tracciato un profilo della nave e delle sue risorse militari. Con un dislocamento di oltre 100.000 tonnellate e una lunghezza di 334 metri, la Ford è la più grande nave da guerra che gli Stati Uniti abbiano mai messo in mare. Entrata in servizio nel 2017, è la prima della sua classe, erede delle 10 portaerei classe Nimitz della Marina, la più vecchia delle quali verrà ritirata l'anno prossimo. Ha un equipaggio di quasi 4.600 persone, inclusi gli equipaggi di volo. Si tratta di circa il 20% di personale in meno rispetto alla classe Nimitz, cosa resa possibile dai sistemi più efficienti della Ford che la rendono la portaerei più avanzata al mondo. È alimentata da due reattori nucleari, le cui specifiche esatte sono segrete ma che, secondo la Marina, producono una potenza elettrica tre volte superiore a quella delle navi di classe Nimitz che consente di azionare il sistema di lancio elettromagnetico (EMALS). L'utilizzo di magneti al posto del vapore per alimentare le catapulte della nave conferisce alla Ford la capacità di mettere in aria velivoli più velocemente e con armi più pesanti e più carburante, aumentando la gittata e la letalità dei suoi caccia. Tecnologie avanzate e design innovativo La stessa tecnologia si applica ai suoi 11 ascensori che utilizzano motori elettromagnetici anziché idraulici, il che significa che possono spostare le munizioni più rapidamente dai depositi al ponte di volo e caricarle sugli aerei. La nave è inoltre dotata dell'Advanced Arresting Gear della Marina, il sistema che essenzialmente afferra il gancio di coda degli aerei con dei cavi quando atterrano sul ponte di volo. Un sistema a controllo digitale consente una maggiore velocità di sortita e un minore consumo energetico. Il ponte di volo della Ford è circa 1,2 metri più largo rispetto alla classe Nimitz e la sua "isola" - la parte della nave che si eleva sopra il ponte di volo - è più piccola e più arretrata, offrendo più spazio per una più facile gestione dei movimenti degli aerei. L'armamento aereo: i Caccia F/A-18 La punta di lancia della Ford sono i caccia F/A-18, un bimotore Boeing che può trasportare vari tipi di missili aria-aria, aria-terra e antinave, oltre a bombe a guida laser e ha un'autonomia di combattimento massima di 2.011 chilometri. Altri velivoli e limiti attuali La Ford trasporta anche velivoli con disturbo elettronico, aerei di allerta e controllo, aerei cargo ed elicotteri. Ma non imbarca il nuovissimo caccia stealth della Marina, l'F-35C. Le modifiche necessarie per supportare il velivolo di quinta generazione non dovrebbero essere apportate prima di un periodo di manutenzione ancora da definire. Storia operativa e schieramenti Sebbene sia stata commissionata nel 2017, non è stata schierata prima del 2022, poiché la Marina ha faticato a risolvere i problemi dei suoi sistemi avanzati. Nel 2023 è stata per otto mesi nel Mediterraneo orientale dopo l'attacco del 7 ottobre di Hamas contro Israele. https://whatsapp.com/channel/0029VasFyio84Om51mulG02M"><i>Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp!</i></a><i> Le notizie, in tempo reale, dell\'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone</i></p>
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
