s

Politica
Marche al voto: oggi seggi aperti fino alle 15. Ieri affluenza al 38%
Oggi 29-09-25, 07:35
AGI - È in crescita l'affluenza nelle Marche dove si vota per l'elezione del nuovo presidente e del consiglio regionale. Alle ore 23 di domenica 28 settembre si è attestata sul 37,71%. Il dato delle 1.572 sezioni dislocate nei cinque comuni capoluoghi (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino) e nei comuni delle rispettive province, è riportato sul sito della Regione. Nelle Marche si vota anche oggi, 29 settembre, con i seggi aperti dalle ore 7 alle 15. Subito dopo ci sarà lo spoglio. Alle 19 di ieri l'affluenza era stata del 30,24% mentre alle 12 aveva votato il 10,59% degli aventi diritto, e cioè 1.330.501 marchigiani, su una popolazione di 1.487.150. I cittadini, che vanno al voto, possono esprimere fino a due preferenze, di genere diverso, e votare anche il solo candidato, senza la lista; non è consentito il voto disgiunto. È stata invece del 51,01%, alle 19, l'affluenza per le elezioni regionali, e di diversi comuni tra cui il capoluogo Aosta, in Valle d'Aosta. Nella regione l'affluenza, nell'unica giornata di voto, si è attestata al 62,98%, pari a 65.014 votanti su 103.223 aventi diritto. Marche, i numeri della competizione elettorale Sei i candidati in corsa per la guida di Palazzo Raffaello e 18 liste a sostenerli: Francesco Acquaroli, governatore uscente e leader della coalizione di centrodestra (Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Udc-Liste Civiche, Civici Marche, I Marchigiani per Acquaroli, Noi Moderati), Matteo Ricci, europarlamentare dem alla guida del centrosinistra (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, Lista Matteo Ricci presidente, Progetto Marche Vive, Avanti con Ricci, Pace, salute, lavoro), Claudio Bolletta per Democrazia Sovrana Popolare, Francesco Gerardi per Forza del Popolo, Lidia Mangani per il Partito Comunista Italiano e Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione. Per i 30 scranni del consiglio regionale concorrono 526 candidati: 9 seggi saranno espressi dalla provincia di Ancona, 7 dalla provincia di Pesaro-Urbino, 6 dalla provincia di Macerata, 4 da quella di Ascoli Piceno e 4 dal Fermano.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
