s

Cronaca
Napoli, forte scossa di terremoto di magnitudo 4,4 nella zona dei Campi Flegrei
Oggi 13-05-25, 18:23
AGI - Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4, avvertita dalla popolazione anche a Napoli. L'epicentro a 3 km da Pozzuoli e a 12 da Napoli. Era stata preceduta da una di magnitudo 2.1 e seguita da un'altra, alle 12:25, di magnitudo di 3.5 a 2.8km di profondità nell'area flegrea e avvertita distintamente anche nella città di Napoli. Evacuata la sede di Fuorigrotta, a Piazzale Tecchio dell'Università Federico II e le scuole a Pozzuoli. Sospesa in via precauzionale la circolazione dei treni Eav nel nodo di Napoli. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Ingv: 35 scosse nelle ultime ore Sono stati 35 i terremoti registrati nelle ultime ore nell'area dei Campi Flegrei, si tratta di eventi che rientrano nello sciame sismico iniziato alle 12:06 di oggi. Lo riferisce il direttore dell'Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito, durante una conferenza stampa convocata dopo la scossa di magnitudo 4.4 di oggi. Dall'inizio del mese scorso, è stata registrata una velocità di deformazione media mensile di 15 millimetri. "C'è evidenza - ha aggiunto - che questa dinamica sta progredendo, ci aspettiamo anche gli effetti connessi con questa dinamica". Nel pomeriggio "è stato emesso - dice ancora Di Vito - il bollettino settimanale sull'attività dei Campi Flegrei". Il sindaco di Pozzuoli: "In corso sciame sismico" "È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione". Scrive su Facebook, Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. "Siamo riuniti con il centro operativo comunale - aggiunge -. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l'assistenza alla popolazione". Ingv: "Allerta gialla" "Dal punto di vista del monitoraggio, tutta la rete è perfettamente attiva - spiega all'AGI Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, contattato telefonicamente mentre si trovava sul Vesuvio e stava raggiungendo in auto la sede operativa di via Diocleziano, a Napoli. - Proprio stamattina abbiamo fatto il punto sui dati disponibili e non risultano variazioni significative ne' nei parametri geochimici ne' nella deformazione del suolo. Il sollevamento continua, anche se con una velocità leggermente ridotta: siamo attualmente intorno a un centimetro e mezzo al mese". Il livello di allerta resta giallo, ha confermato Di Vito, sottolineando che l'Ingv è in costante contatto con la Protezione Civile e gli enti locali. "Continuiamo a monitorare minuto per minuto, ma è fondamentale evitare allarmismi: i dati non indicano evoluzioni preoccupanti. La nostra priorità è fornire informazioni corrette e trasparenti ai cittadini", sottolinea. A Pozzuoli crollano un edificio disabitato e un costone Dopo le scosse di terremoto i vigili del fuoco sono intervenuti in via Campana a Pozzuoli per il crollo di un edificio disabitato e perché era stato segnalato il pericolo di un ulteriore crollo di un costone. L'edificio era già un rudere, e in stato di abbandono e si trova in via Campana. I vigili sono arrivati sul posto anche perché è stato segnalato che un'altra area che riguarda il costone vicino poteva crollare, creando un pericolo per la strada. Dopo le scosse sono stati fatti circa 15 interventi e una ventina risultano in coda. Per accelerare i tempi sono arrivate anche squadre da altri comandi, in particolare da Caserta e Salerno. Attiva l'Area di attesa a Bagnoli E' attiva l'Area di attesa della Regione Campania presso l'ex Base Nato di Bagnoli, dopo le scosse di questa mattina avvertite a Napoli e nei Campi flegrei, 8 in tutto di cui due di magnitudo alta (4.4 e 3.5) a distanza di circa un quarto d'ora e a una profondità di 3 km con epicentro nel territorio di Pozzuoli. I cittadini che volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far rientro nella propria abitazione, possono recarsi presso la tendostruttura, rende noto la Protezione civile regionale, ed è sempre garantita h24 la presenza dei loro volontari. Le Aree di attesa non prevedono la possibilità del pernotto che è invece prevista nelle Aree di accoglienza dei Comuni. Presso l'ex Base Nato sono a disposizione anche un presidio sanitario dell'Asl Napoli 1 Centro e l'area baby care della Protezione civile regionale con l'occorrente per le neo-mamme, i bambini e i neonati. Il capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, è impegnato nelle riunioni di coordinamento presso il Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura di Napoli. Nel pomeriggio si recherà al Centro Operativo Comunale di Pozzuoli. La Sala Operativa regionale, su richiesta dei sindaci interessati e con il coordinamento della competente direzione di Staff, ha già attivato i volontari della protezione civile per supportare i Comuni nell'allestimento delle Aree di attesa e delle Aree di accoglienza. In particolare, per il Comune di Pozzuoli, i volontari stanno contribuendo ad allestire e presidiare 7 Aree di attesa situate sul lungomare di Pozzuoli, in via Pisciarelli ad Agnano, in piazza a Mare, in largo Palazzine, nel parco urbano attrezzato in via Vecchia delle Vigne e nel parcheggio antistante la scuola Pergolesi. Per il comune di Napoli, invece, sempre con il coordinamento della Sala Operativa, i volontari stanno supportando l'allestimento dell'Area di accoglienza di via Terracina e l'Area di attesa dell'Ippodromo di Agnano. Per il Comune di Bacoli, invece, sono all'opera per l'allestimento e il presidio dell'Area di accoglienza della scuola Gramsci e per le Aree di attesa di Miseno (area mercatale) e di via Cuma (campo sportivo). Prime verifiche rassicuranti "Il Centro di coordinamento soccorsi è stato convocato davvero nell'immediatezza dei fatti, perchè la scossa di magnitudo 4.4 ha fatto preoccupare tanti, però le prime verifiche fatte, sia da parte dei vigili del fuoco sia da parte della città metropolitana, sulle scuole e sulle strutture, stanno dando un esito abbastanza rassicurante. Non abbiamo avuto molti danni". Lo ha detto il prefetto di Napoli, Michele di Bari fa il punto con i giornalisti dopo la riunione del Comitato coordinamento soccorsi. "C'è un costone probabilmente, si sta anche verificando un rudere che si è autodistrutto da questa forza, ma il resto mi pare di capire, tanta paura, ma al momento non ci sono evenienze particolari". Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0