s
Politica
Pd, tre giorni a Montepulciano per fondare il nuovo centrosinistra
Oggi 27-11-25, 02:49
AGI - Il "fatto politico", per dirla con Angelo Bonelli, è che si parli di un tavolo per il programma di centrosinistra. Un passo in avanti nella costruzione lenta e, in alcuni passaggi, travagliata della coalizione di centrosinistra. Ne aveva parlato per primo Riccardo Magi più di un anno fa, alla festa di Avs, chiedendo la convocazione di un tavolo di coalizione. A distanza di tanti mesi, e di una decina di passaggi elettorali, il presidente del M5s Giuseppe Conte lancia il "cantiere del programma" fra la base del Movimento, assicurando di mettere i risultati a disposizione degli alleati fra alcuni mesi, forse dopo l'estate. Troppo per gli alleati di Avs e Più Europa, che chiedono di accorciare i tempi. Per Angelo Bonelli "il timing è da rivedere", ma il "fatto politico importante è che si parli di un tavolo del programma". Anche Nicola Fratoianni è convinto che occorra stringere i tempi, "dopo l'estate è un po' tardi". Avs, in ogni caso, porterà avanti la propria iniziativa con una convention in primavera in cui mettere insieme idee e proposte. Tra queste, ci sarà quella della patrimoniale per ricchezze superiori ai 2 milioni di euro, fa sapere Fratoianni, e lo sblocca stipendi - che mira ad adeguare automaticamente gli stipendi all'inflazione - bandiera dell'alleanza rossoverde. Dell'idea che non si possa aspettare tanti mesi per arrivare 'a dama' con il programma anche Riccardo Magi. "Che ci sia un tavolo politico è un bene", dice Magi, "ma non si può attendere per dei mesi: tutto corre molto veloce nella politica di oggi e, se si vuole proporre una alternativa di governo ai cittadini, occorre avere il tempo di elaborarla, presentarla e farla conoscere. Rinviare è sbagliato, penso che si sia perso già troppo tempo, questo lavoro politico deve partire il prima possibile". Tanto Avs quanto la segretaria del Pd, Elly Schlein, avevano immaginato un percorso di ascolto "nel Paese" per raccogliere proposte e intercettare la 'scintilla' della società civile. La segretaria, intanto, si prepara a un primo appuntamento significativo, anche in vista del programma da mettere a punto. L'appuntamento di Montepulciano La leader dem sarà a Montepulciano per chiudere la tre giorni di lavori organizzata dalle tre anime della maggioranza Pd che la sostengono. Sono oltre seicento - 650 per gli organizzatori - le persone che hanno aderito. Troppe per essere contenute tutte nella Sala di Contrada Voltaia, inizialmente individuata come location. "Costruire l'Alternativa", questo il nome scelto per l'iniziativa, si terrà quindi nei giardini di Poggiofanti, il parco pubblico della cittadina toscana, probabilmente coperta da una tensostruttura, visto che le previsioni meteo sembra scoraggiare riunione 'en plein air'. Il programma dei lavori: giovedì 28 novembre Per quello che riguarda i lavori, fonti dell'organizzazione fanno sapere che si parte nel pomeriggio del 28 novembre con una prima sessione di dibattito, previsto anche l'intervento del sindaco di Bologna Matteo Lepore, per finire con Gianrico Carofiglio e la lezione dal titolo "Parole per una resistenza civile". Il programma dei lavori: sabato Sabato è previsto un panel sul referendum con Guido Raimondi, magistrato della Corte di Cassazione ed ex Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, ed Edmondo Bruti Liberati, ex Procuratore della Repubblica di Milano. Mentre a discutere del "compito dei progressisti nel disordine globale" saranno chiamati tra gli altri Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, e gli ambasciatori Enzo De Luca e Pasquale Ferrara. Nel pomeriggio di sabato, al dibattito sulla crescita, il declino dell'Italia e le diseguaglianze, sono previsti gli interventi di Simone Gamberini, presidente Legacoop, Maurizio Landini, segretario generale CGIL, Pierpaolo Bombardieri, segretario generale UIL, Andrea Cuccello, segretario confederale Cisl, Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria, Walter Massa, presidente Arci, Emiliano Manfredonia, presidente Acli, Filippo Anelli, presidente Ordine dei Medici. A seguire è previsto l'intervento di Gaetano Manfredi, Presidente dell'Anci e sindaco di Napoli. Partecipazione e futuro del Partito democratico Il dibattito proseguirà poi con un panel su "le forme di partecipazione, il nuovo Partito democratico" cui parteciperanno segretari regionali, provinciali e dirigenti territoriali del Partito democratico, cui seguirà "oltre i confini, una Patria chiamata Repubblica" della storica Michela Ponzani. Le conclusioni di Elly Schlein Domenica mattina, dalle ore 9.30, proseguiranno gli interventi dei dirigenti nazionali del partito e degli organizzatori della tre giorni che termineranno alle ore 12.30 circa con le conclusioni della segretaria Elly Schlein.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
