s

Estero
Prima di Lisbona una serie di incidenti a funicolari
04-09-2025, 13:46
AGI - L'incidente di ieri alla funicolare turistica Gloria di Lisbona, che ha causato almeno 17 morti e altri 23 feriti, si aggiunge a una lunga lista di incidenti che coinvolgono questo tipo di trasporto, il più delle volte legati al turismo e in destinazioni di alta montagna. Il più grave di questi in assoluto si è verificato l'11 novembre 2000, quando un ventilatore difettoso ha causato un incendio sulla funicolare che saliva sul ghiacciaio austriaco del Kitzsteinhorn a Kaprun, uccidendo 155 persone mentre solo otto sopravvissero. I casi recenti Il più recente, senza contare quello di ieri sera a Lisbona, si è verificato lo scorso 17 aprile a Castellammare di Stabia, vicino a Napoli. Due turisti britannici e un israeliano sono morti, insieme al macchinista, nel crollo della cabina della funivia a causa della rottura del cavo che saliva alla cima del Monte Faito, a oltre 1.100 metri di altitudine sulle rive del Mar Mediterraneo. Altri incidenti nel mondo Inoltre, questo secolo ha visto altri gravi incidenti di questo tipo in tutto il mondo: - Il 12 aprile 2024, una persona è morta e 10 sono rimaste ferite nel ribaltamento di una cabina della funivia di Tunektepe, vicino alla città di Antalya (Turchia), che collega un porto locale vicino alla spiaggia di Konyaalti con un famoso punto panoramico su una cima alta 600 metri. - Il 31 dicembre 2022, quattro persone della stessa famiglia sono morte nel crollo di una funivia improvvisata nel comune di Silos, Norte de Santander, in Colombia, che stavano utilizzando per attraversare il fiume Caraba tra Leuta e Bata. - Il 10 aprile 2022, una persona è morta e due sono rimaste ferite in un incidente con una funivia sul monte Trikut, vicino alla città di Deoghar, nello stato di Jharkhand, in India, dopo che diverse cabine si sono scontrate, lasciando sospese circa 40 persone, 15 delle quali turisti. Il 23 maggio 2021, 14 persone morirono e un bambino di 5 anni, unico sopravvissuto, rimase gravemente ferito quando la cabina di una funivia che collegava le stazioni di Stresa e Mottarone in Piemonte, vicino al Lago Maggiore, precipitò nel vuoto. - Il 29 giugno 2017, 11 persone morirono e due rimasero ferite nel crollo di una funivia tra le città di Charra Pani e Bawari, nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, nel nord del Pakistan. - Il 5 settembre 2005, nove persone morirono e sette rimasero gravemente ferite nel crollo di due cabine di una funivia nella valle Ötztal, nelle Alpi tirolesi austriache, quando un pezzo di cemento da 750 chilogrammi, trasportato da un elicottero cargo, cadde su una delle cabine e ne spezzò il cavo. - Il 19 ottobre 2003, quattro persone morirono e altre 11 rimasero ferite quando tre cabine di una funivia precipitarono da un'altezza di 45 metri a causa della rottura di un cavo a Darjeeling, sull'Himalaya, nell'estremo nord dello stato indiano del Bengala Occidentale. - Il 19 gennaio 2003, quattro persone morirono e una ventina rimasero ferite quando il cavo della funivia che saliva al tempio Mahakali, un luogo di preghiera dedicato alla dea indù Durga, si ruppe, causando la caduta di tre cabine nel vuoto nello stato indiano occidentale del Gujarat.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
