s
Estero
Putin: "Con Trump presidente si poteva evitare la guerra in Ucraina"
24-01-2025, 20:57
AGI - Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato di essere pronto a discutere "di tutto" con Donald Trump e ha suggerito che sarebbe una buona idea organizzare un incontro. Nei suoi primi commenti dopo che il tycoon ha minacciato di infliggere danni economici a Mosca se non porrà fine alla guerra, Putin ha scelto di minimizzare le intimidazioni del presidente Usa e di adularlo sposando addirittura la tesi delle "elezioni rubate" quattro anni fa. "Siamo sempre pronti per negoziati. Sarebbe meglio incontrarci, sulla base delle realtà odierne, per parlare con calma", ha detto Putin parlando alla tv di Stato russa. Il presidente russo ha poi descritto il suo rapporto con Trump come "professionale, pragmatico e affidabile" e ha aggiunto che i negoziati con l'Ucraina sono complicati dal fatto che il presidente Volodymyr Zelensky - di cui Mosca contesta la legittimità perché il suo mandato è terminato a maggio e non ci sono state nuove elezioni per via della legge marziale - ha firmato un decreto che gli impedisce di condurre colloqui con Putin. I suoi alleati, è stato il suggerimento, "lo costringano a revocarlo". In quello che sembra essere un tentativo di corteggiare Trump, Putin ha riecheggiato le parole del presidente degli Stati Uniti che si è detto più volte convinto che avrebbe impedito l'inizio della guerra in Ucraina nel 2022; ha anche ripetuto a pappagallo la tesi di Trump, ampiamente sfatata, secondo cui le elezioni del 2020 gli sarebbero state "rubate". Nei primi giorni dal suo insediamento, il tycoon ha ripetutamente chiesto una rapida soluzione della guerra in Ucraina, ormai vicina al terzo anno, e ha espresso la sua disponibilità a incontrare Putin "immediatamente". I tentativi di Trump di convincere Mosca a negoziare sono stati accompagnati dalle minacce di aumentare la pressione sull'economia russa, introducendo sanzioni e dazi. Dal canto suo, il Cremlino non si fa illusioni e ha già ricordato che Trump, nel suo primo mandato, ha usato spesso strumenti sanzionatori. L'orizzonte di possibili colloqui diretti Usa-Russia ha fatto scattare l'allerta a Kiev. Putin "vuole negoziare il destino dell'Europa, senza l'Europa. E vuole parlare dell'Ucraina senza l'Ucraina", ha ammonito il capo dell'ufficio presidenziale ucraino Andriy Yermak. "Questo non accadrà. Putin deve tornare alla realtà", ha detto Yermak poco dopo che da Mosca era arrivato anche un avvertimento all'Italia: "Non può partecipare al processo di pace", perché le relazioni con la Russia vivono "la crisi più profonda dalla Seconda guerra mondiale e di questo è indubbiamente responsabile il governo di Roma".
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0