s

Cronaca
Sempre più italiani alle prese con l'obesità del proprio cane
Ieri 21-10-25, 14:08
AGI - L’obesità è una delle principali cause di malattie croniche, riduzione dell’aspettativa di vita e peggioramento della qualità della vita degli animali domestici. Nel 2025, i proprietari non considerano più il cibo per cani (e per gli altri animali) come una semplice necessità: è diventato un modo per esprimere amore, cura e uno stile di vita consapevole. L’ultimo rapporto ADM evidenzia che l’alimentazione canina si sta evolvendo secondo tre direttrici fondamentali: wellness, personalizzazione e attenzione al valore più che al prezzo. Dal rapporto emerge che l’85% dei proprietari ritiene che una buona alimentazione e l’uso di integratori siano importanti per i loro animali quanto lo sono per se stessi. Il 78% desidera alimenti in grado di aumentare la durata della vita del proprio animale, mentre il 79% sarebbe disposto a spendere di più per cure preventive (alimentazione, integratori, trattamenti) per evitare spese veterinarie future più consistenti. Come spiega il Dott. Valerio Guiggi, medico veterinario esperto in nutrizione animale e divulgatore scientifico: “Secondo il PDSA Animal Wellbeing Report 2024, circa il 46% dei cani nel Regno Unito è in sovrappeso o obeso, e il trend sembra riflettersi anche nel nostro Paese. La principale causa dell’obesità è l’eccessiva quantità di alimento assunta, spesso perché il cane non si sente appagato dal pasto, generalmente di scarsa qualità e poco gradevole al gusto. Per compensare questa mancanza, molti proprietari offrono snack e “extra” oltre al pasto principale, generando un eccesso calorico che porta inevitabilmente all’aumento di peso. Passare a un’alimentazione casalinga, bilanciata e più gustosa, aiuta il cane a rispettare la propria razione quotidiana, riducendo il rischio di obesità e delle patologie correlate, come difficoltà di deambulazione, pancreatiti o enteriti. Ancora oggi molti credono che i cani non percepiscano il sapore del cibo: è un errore. Basta osservare come preferiscano alimenti più gustosi o gli snack rispetto a crocchette neutre. Migliorare il sapore e la qualità dell’alimentazione contribuisce in modo decisivo al benessere e alla salute del cane, prevenendo sovrappeso, obesità e disturbi metabolici". “Molti proprietari si trovano a dover cucinare o acquistare cibi specifici per correggere l’alimentazione del proprio cane, un compito che può risultare complesso sia in termini di costi sia di tempo. Con Dog Heroes cerchiamo di semplificare la vita di chi desidera impostare una dieta sana per il proprio amico a quattro zampe, offrendo 11 ricette basate su 7 tipologie di proteine e ingredienti selezionati. Ogni porzione è bilanciata nei nutrienti e adattata alla taglia del cane. I nostri esperti sono sempre disponibili per dubbi e domande. La praticità dei nostri prodotti si riflette anche nel confezionamento: disponibili sia surgelati sia da dispensa. In questo modo, incoraggiamo i proprietari a investire nella qualità del cibo, contribuendo alla prevenzione di molte patologie” spiegano Marco Laganà e Pierluigi Consolandi, fondatori di Dog Heroes — brand italiano specializzato nel cibo fresco per cani — che ha recentemente chiuso un round da oltre 5 milioni di euro".
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 20:31
Ranucci: "Fondamentale difendere la libertà di essere informati"
Agi
Ieri, 20:09
Trump, Putin e l’arte del ballo
Agi
Ieri, 19:57