s

Cronaca
Tornano a Roma le Lezioni di Creatività Contemporanea
Oggi 22-09-25, 13:18
AGI - Tornano le Lezioni di Creatività Contemporanea, il ciclo di incontri promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma. Cinque appuntamenti (dal 23 settembre al 30 novembre) per esplorare la creatività contemporanea attraverso il racconto di cinque protagonisti del mondo delle arti visive, della fotografia, dell'architettura, del design e della moda, che analizzeranno il processo creativo, le fonti di ispirazione e l'impatto culturale di progetti e lavori. Ad aprire la seconda edizione della rassegna sarà Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione La Biennale di Venezia che racconterà la visione curatoriale di Koyo Kouoh, recentemente scomparsa, alla quale era stata affidata la direzione della Biennale Arte 2026. Il programma proseguirà giovedì 9 ottobre con Carlo Ratti, docente al MIT, seguito da Maurizio Marinella, lunedì 3 novembre, stilista e imprenditore, noto interprete della tradizione sartoriale italiana. Lunedì 24 novembre sarà la volta del fotografo Olivo Barbieri, le cui opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private a livello internazionale. La rassegna si concluderà domenica 30 novembre con Vincenzo Castaldo, direttore creativo di Pomellato, profondo conoscitore del linguaggio contemporaneo del gioiello e della moda. "Dopo il successo della prima edizione, le Lezioni di Creatività Contemporanea tornano a confermare il ruolo centrale che la nostra direzione generale intende attribuire alla riflessione pubblica sulla creatività, intesa come leva culturale, sociale ed economica", afferma il direttore generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello. "La creatività contemporanea - dichiara Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione De Sanctis - è il linguaggio della cultura del presente e ciascuno dei protagonisti di questa seconda edizione condividerà la sua visione unica e il suo percorso irripetibile. Per lasciare un'impronta nel discorso culturale di oggi e condividere idee, progetti e strumenti". "Questo ciclo di incontri - afferma Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma - conferma la vocazione dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come luogo di confronto e di divulgazione, capace di accogliere i grandi protagonisti del nostro tempo e di metterli in dialogo con il pubblico".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
