s

Estero
Tragedia a Lisbona, deraglia la storica funicolare 'Gloria', 16 morti. Chi è l'italiana ferita
04-09-2025, 16:41
AGI - Lisbona fatica a riprendersi dallo choc, mentre prosegue con cautela il lavoro di identificazione delle vittime e a rilento quello di analisi dei rottami dell'Elevador da Gloria, la funicolare deragliata nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre mentre, carica di turisti e abitanti, viaggiava verso il Barrio Alto. Bilancio delle vittime corretto Il numero di vittime confermate è 16, corretto al ribasso dal precedente bilancio di 17 morti dal primo ministro Luis Montenegro in una conferenza stampa congiunta con il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas. Errore della Protezione Civile e prime identificazioni La Protezione Civile, che nella notte aveva annunciato la morte di due dei feriti, ha successivamente riconosciuto l'errore. Il primo nome reso noto è quello di André Marques, un frenatore della funicolare, mentre si sa che altri due erano dipendenti dell'ospedale Santa Casa da Misericordia. Nazionalità delle vittime e dei feriti La nazionalità dei turisti rimasti uccisi non sarà resa nota finché non avranno tutti un nome, mentre si sa che tra i feriti ci sono portoghesi, tedeschi, spagnoli, un sudcoreano, un capoverdiano, un canadese, un'italiana, un francese, uno svizzero e un marocchino. Sono stati distribuiti tra gli ospedali di Cascais e Amadora-Sintra e quelli di Santa Maria, São José e São Francisco Xavier a Lisbona. Sospensione delle altre funicolari Il Comune di Lisbona ha sospeso l'attività delle altre funicolari, tra cui quelle di Bica e Lavra e di Graça per compiere controlli tecnici. Critiche alla manutenzione esternalizzata Fonti sindacali hanno subito puntato il dito contro la manutenzione della Gloria, esternalizzata fino ad agosto alla società Main quando il contratto è scaduto e da allora non si è riusciti a dare un nuovo appalto perché la gara è stata annullata. Richiesta di indagine rigorosa La Federazione dei Sindacati dei Trasporti e delle Telecomunicazioni (Fectrans) ha chiesto un'"indagine rigorosa" sulle cause del deragliamento. Per i sindacati dei trasporti, bisogna "verificare le cause immediate, ma anche gli effetti delle misure di gestione che hanno portato alla decisione di esternalizzare il servizio di manutenzione, nonché verificare le segnalazioni fornite dai lavoratori e il follow-up o le misure adottate di conseguenza". Indagini e responsabilità "Stiamo raccogliendo tutte le informazioni per determinare chi è responsabile" ha detto il sindaco, "tutto ciò che si può dire in questo momento è pura speculazione. Sono il primo interessato a garantire che tutto, tutto, venga vagliato nell'indagine. Ho chiesto al presidente di Carris (la società che gestisce i trasporti) di aprire non solo un'indagine interna, ma anche una esterna". Chi è l'italiana ferita Ha 57 anni, è figlia di un ex docente universitario ed è una ricercatrice aquilana dell'Ingv, la donna rimasta coinvolta con il figlio nel drammatico incidente di Lisbona. La donna vive e lavora a L'Aquila ed era a Lisbona in vacanza con il figlio, studente universitario a Roma. Al momento del disastro la donna si trovava nella seconda funicolare e nelle fasi di improvvisa frenata da parte dell'autista nel tentativo di ripararsi da altri passeggeri che le stavano vicino ha riportato la frattura non grave di un braccio. Illeso il figlio. Domani è previsto il rientro della ricercatrice nel capoluogo della regione Abruzzo.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0