s
Estero
Un tifone in Vietnam riporta a galla un relitto di 500 anni fa
Oggi 10-11-25, 08:24
AGI - La grave erosione costiera causata dal tifone Kalmaegi ha portato alla luce in Vietnam un relitto vecchio di 500, aprendo una finestra temporale per il recupero di quello che, secondo gli esperti, potrebbe essere un ritrovamento di importanza storica. Inizialmente rinvenuta nel 2023 al largo della costa di Hoi An, la nave, lunga poco più di 17 metri con un pesante scafo con costole in legno sopravvissuto a centinaia di anni di mare mosso quasi perfettamente intatto, era riaffondata prima che le autorità potessero recuperarla. Gli esperti non hanno ancora datato il relitto, ma i risultati preliminari suggeriscono che sia stato costruito tra il XIV e il XVI secolo, quando Hoi An, oggi patrimonio dell'Unesco, era al centro di un fiorente commercio regionale di seta, ceramiche e spezie. "Ci stiamo preparando a richiedere un permesso di scavo di emergenza", ha detto Pham Phu Ngoc, direttore del Centro per la Conservazione del Patrimonio Culturale Mondiale di Hoi An, dopo che il relitto è riemerso al passaggio del tifone Kalmaegi. "La scoperta di questa antica nave è una chiara prova dell'importante ruolo storico di Hoi An nel commercio regionale". L'esame degli esperti e la struttura della nave Questa volta è stata riportata alla luce una porzione maggiore della nave. Un team di esperti del centro di conservazione di Hoi An, dell'Università di Scienze Sociali e Umanistiche di Ho Chi Minh City e di un museo locale ha esaminato il relitto l'anno scorso. Oltre a una stima approssimativa dell'età, hanno scoperto che era stato realizzato con "legno durevole e ad alta resistenza" e rinforzato con materiali impermeabilizzanti per sigillarne i giunti. "La struttura suggerisce che fosse in grado di effettuare viaggi a lunga distanza". Urgente necessità di conservazione Il relitto rischia "un grave deterioramento senza immediate azioni di conservazione", data la grave erosione costiera e la frequente esposizione della nave a condizioni meteorologiche avverse.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Agi
10:20
